COSENZA1SPECIAL.it

 

SEQUESTRATE PARTI DI AUTOVETTURE DI PROVENIENZA ILLECITA NEL COSENTINO
29/03/2017
|
 

22/07/2025
Rafforzata la collaborazione tra Amministrazione comunale e ...

22/07/2025
Nella serata di ieri, 21 luglio, nei pressi del lido “Baffo ...

22/07/2025
Sarà festa di popolo. Evento 25 luglio con inizio alle ore ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

Un soggetto denunciato per ricettazioneLa Guardia di Finanza di Sibari (CS) ha scoperto, all’interno di uno stabile in disuso di proprietà di un Ente pubblico, un deposito abusivo merce di provenienza illecita.  Nel corso di controlli predisposti nell’ambito Piano prefettizio “Focus sul fenomeno ‘Ndrangheta” nel Comune di Cassano allo Ionio (CS), i Baschi Verdi di Sibari notavano un furgone apparentemente abbandonato all’interno di un terreno privo di recinzione e decidevano di sottoporre a controllo l’automezzo e l’edifico. Nel corso dell’ispezione emergeva che l’immobile veniva utilizzato come deposito illegale di beni di provenienza illecita, in particolare motori e parti di carrozzeria quali sportelli, parafanghi, cruscotti, cerchioni, tappezzeria di autovetture.

Si procedeva quindi ad individuare il proprietario del furgone, risultato estraneo alla vicenda, e l’utilizzatore dell’automezzo, preso in prestito, che risultava l’effettivo proprietario dei beni senza essere in grado di dimostrarne la lecita provenienza.  Il soggetto veniva quindi denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Castrovillari (CS) per i reati di ricettazione ex art. 648 C.P. e invasione di terreni o edifici.

I beni di provenienza illecita, costituiti da 134 parti di autovetture venivano sottoposti a sequestro, per l’eventuale riconsegna ai legittimi proprietari.

Il presunto ricettatore rischia ora una pena della reclusione fino ad un massimo di otto anni. L’attività svolta si inquadra nel più ampio dispositivo di controllo attuato delle Fiamme Gialle nel quadro del più ampio Piano prefettizio di controllo del territorio “Focus ‘Ndrangheta”.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco