COSENZA1SPECIAL.it

 

L'ASSESSORE SUCCURRO SULLA PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI COSENZA ALLA BIT DI MILANO
04/04/2017
|
 

20/07/2025
Il Prof. Franco Rubino, candidato a Rettore ...

20/07/2025
Un’atmosfera fiabesca ha avvolto la settimana selezione di Miss ...

20/07/2025
Riceviamo e pubblichiamo: Le indagini della Procura di Salerno, ...

19/07/2025
Il Segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, sarà ...

19/07/2025
In applicazione  delle linee guida dettate dal Questore della ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

“Se i dati più recenti sul turismo in Calabria ci dicono che nella regione si è registrato un incremento del 9% in più e che in provincia di Cosenza assistiamo ad un aumento di presenze pari al 48%, è innegabile come alla città di Cosenza vada riconosciuto un ruolo di traino, grazie ai progetti realizzati, alla energica azione amministrativa del Sindaco Mario Occhiuto e della sua giunta e alle best practice intraprese in un settore così nevralgico per lo sviluppo del territorio come il turismo”. Lo ha affermato l'Assessore al turismo e al marketing territoriale del Comune di Cosenza Rosaria Succurro nel corso dell'incontro svoltosi ieri a Milano, nella Sala Conferenze dello stand allestito dalla Regione Calabria alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) cui anche quest'anno l'Amministrazione comunale di Palazzo dei Bruzi non ha voluto far mancare la sua presenza. “La Borsa Internazionale del Turismo – ha detto inoltre Rosaria Succurro – è per noi una vetrina importantissima ed irrinunciabile all'interno della quale anche quest'anno abbiamo portato la nostra offerta turistica che abbiamo riassunto nel titolo, onnicomprensivo, di “Cosenza Experience”. Un'offerta che ogni anno si rinnova e che si arricchisce di nuovi progetti e nuove realizzazioni. La nostra Amministrazione – ha aggiunto Succurro - ha puntato molto sulla bellezza, ma anche sulla vivibilità della città, sugli aspetti estetici e su quelli concreti e funzionali al miglioramento della qualità della vita. Cosenza è una città che ha investito molto in opere pubbliche, ma anche sull'arte e sulla cultura e che farà del turismo la leva su cui puntare in futuro a 360 gradi, perché solo così la nostra città potrà entrare in quei circuiti virtuosi che assicurano un incremento sensibile dei flussi di visitatori”. All'incontro svoltosi a Milano, oltre all'Assessore Succurro, hanno partecipato il Dirigente del settore Cultura e Turismo del Comune di Cosenza Giampaolo Calabrese, il Presidente della Commissione Cultura del Consiglio regionale della  Calabria Michele Mirabello, il Presidente del Parco del Pollino Domenico Pappaterra e Ada Occhiuzzi, in rappresentanza del Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale della Sila, Sonia Ferrari. 

Nel corso dell'incontro è stato proiettato il video “Cosenza Experience” che il Comune di Cosenza ha commissionato al regista cosentino Giacomo Triglia e che ha riassunto i punti di forza dell'offerta turistica della città di Cosenza, mostrando, con il ritmo ed il montaggio tipico dei videoclip musicali (ai quali Triglia è molto vicino per le sue collaborazioni con molti artisti della scena musicale italiana, a cominciare dagli Zero Assoluto, Dario Brunori, gli Afterhours e recentemente Ligabue ), le immagini  dei luoghi-simbolo che riflettono maggiormente l'identità bruzia (come il Castello Svevo e la Cattedrale), mescolate con le realizzazioni più recenti dell'Amministrazione Occhiuto, come Piazza Bilotti e i BoCS Art. A firmare le musiche che accompagnano il video di Giacomo Triglia, il gruppo calabrese dei “Captain Quentin”. Nel corso dell'incontro alla BIT si è anche parlato delle sinergie che il Comune di Cosenza ha in animo di avviare con i Parchi della Sila e del Pollino e di un'apertura sempre maggiore alla collaborazione con le Associazioni turistiche e con quei soggetti che , a vario titolo, rappresentano la spina dorsale di tutto il settore. A questo proposito hanno portato il loro contributo al dibattito l'Associazione “Terre Bruzie” con il Presidente Remigio Calderaro, la Società “Visit Cosenza” con Daniele Donnici e Giuseppe Naccarato di “Viaggiart”, importantissima startup, ormai di livello nazionale, da cui è scaturito anche un canale ANSA, e vera e propria bussola del patrimonio culturale italiano.   

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco