Misure di Prevenzione per l'applicazione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza.
Ha infine notificato nr. 10 provvedimenti emessi dal Tribunale di Cosenza su proposta del Questore, di sottoposizione alla misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza.
Tali ultimi provvedimenti sono stati applicati a soggetti ritenuti pericolosi per la sicurezza e per la pubblica moralità ed, in particolare, a quei soggetti che, sulla base di elementi di fatto debbano ritenersi abitualmente dediti a traffici delittuosi; si sospetta vivano abitualmente, per la condotta ed il tenore di vita, anche in parte, con i proventi di attività delittuose ed infine siano sospettati di essere dediti alla commissione di reati che offendono o mettono in pericolo l'integrità fisica o morale dei minorenni, la sanità, la sicurezza o la tranquillità pubblica.
La Divisione Anticrimine, svolgendo accurati accertamenti, ha passato al "setaccio" nr. 89 Società che hanno richiesto la "certificazione antimafia" alla Prefettura.
Nelle ultime settimane sono stati emessi anche nr. 4 provvedimenti di Ammonimento dal Questore di Cosenza su richieste di donne vittime di stalking.
Continua l'attività' di "monitoraggio" e controllo da parte del personale della Polizia di Stato volta ad accertare le condotte di coloro che siano dediti a commettere reati che offendono o mettono in pericolo la sicurezza e la tranquillità' pubblica e di coloro che risultano essere abitualmente dediti a traffici delittuosi e vivono abitualmente, anche in parte, con i proventi di attività' illecite.
Con tali provvedimenti la Polizia di Stato intende dare una risposta immediata e concreta alla richiesta di sicurezza proveniente da parte dell'intera collettività nell'ottica di contrastare tutte le forme di delinquenza comune e di microcriminalità (tra cui, in particolare, reati predatori, furti, parcheggiatori abusivi, prostituzione, immigrazione clandestina).
|