COSENZA1SPECIAL.it

 

PROSEGUE CON SUCCESSO IL XVI PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL
21/07/2017
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Dopo le travolgenti tappe patrocinate dal Consolato Generale degli Stati Uniti d’America a Napoli in quella che, nella sostanza, è la capitale calabrese del Parco Nazionale del Pollino (Castrovillari), il concerto evento dei mitici The Manhattan Transfer nel magnifico scenario del Castello Svevo di Cosenza e l’incursione ionica con la tappa in quel di Sibari, domani sera (sabato 22 luglio) alle ore 22 il festival musicale più piccante d’Italia tornerà a fare risuonare le sue note nel caratteristico centro storico di San Marco Argentano, paese che già da due anni è inserito nell’itinerario turistico e culturale che il festival organizzato dall’associazione culturale Picanto traccia nelle località più belle della Calabria. Qui, nel caratteristico Largo Abraini, dopo l’indimenticabile serata del PJF 2015 all’insegna dei ritmi argentini con il progetto In Milonga e l’esibizione, nella passata edizione, del trio del pianista Egidio Ventura, sarà di scena il duo composto dal talentuoso cantante e bassista - qui anche pianista - Roberto Musolino (che nel corso della sua prestigiosa carriera ha suonato in studio o dal vivo con artisti del calibro di Claudio Baglioni, Toost Thielemans, Gavin Harrison, Karl Potter, Rosa Martirano, Armando Corsi, Marco Rinalduzzi) e dal fisarmonicista Salvatore Cauteruccio (che vanta l’incisione, da leader, di “Tangout”, disco che ha ricevuto la nomination Orpheus come “Miglior cd per fisarmonica jazz” nel 2008). Nel corso della serata, ad ingresso libero in quanto fortemente voluta dal Sindaco Virginia Mariotti e dall’Assessore al Turismo e Spettacolo Angela Petrasso, con il beneplacito dalla consulente esterna del Comune esperta in Turismo e Marketing Territoriale Tiziana Nicotera, nel grazioso centro storico del paese storicamente caratterizzato da forti flussi di emigrazione verso l’Argentina, i due musicisti proporranno il progetto “Passi d’Autore”, interpretando, come cercandoli con una lente d’ingrandimento nel mare magnum della musica italiana, i brani che hanno caratterizzato momenti particolari, più o meno importanti, della storia della nostra Italia vista con lo sguardo acuto e profondo dei grandi autori contemporanei. Così, verranno passati in rassegna i grandi classici della canzone italiana portati al successo dai cantautori più rappresentativi della storia della musica del Belpaese, da Ivano Fossati a Fabrizio De Andrè, da Lucio Battisti a Pino Daniele, passando per  Bruno Lauzi, Luigi Tenco e Gino Paoli, dei quali verranno proposte versioni intime e minimali, ma cariche di pathos, che sono come un vestito nuovo indossato da alcune tra le più belle canzoni italiane. Intanto, prima che l’evento diretto artisticamente da Sergio Gimigliano invada musicalmente il territorio del Parco Nazionale della Sila (che dal 26 al 30 luglio ospiterà un’intensissima “cinque giorni” all’insegna delle sonorità nordiche), fioccano in queste ore le prenotazioni e le richieste di informazioni per il concerto del chitarrista Andrea Braido (per cui è previsto un biglietto a posto unico al prezzo di 10 euro acquistabile in prevendita su www.inprimafila.net), che domenica sera, in occasione della seconda tappa reggina del XVI PJF nel magico scenario del Parco Ecolandia di Reggio Calabria, si esibirà  a capo del suo organ trio.

 

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco