COSENZA1SPECIAL.it

 

LE CAPITALI DEL SUD AL CENTRO DELLA XXIV EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLE SERRE
03/09/2017
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

CON UN OMAGGIO ALLA CITTA' DI NAPOLI

Cerisano (Cs) - Un cartellone ricco di eventi quello che andrà a caratterizzare la XXIV edizione del Festival delle Serre di Cerisano in programma da domani 3 settembre e fino a sabato 9. Sarà la città di Napoli in perfetta sintonia con il caratteristico borgo delle Serre, la protagonista di una kermesse da anni annoverata tra le più prestigiose della regione. Stamane la conferenza stampa di presentazione alla presenza del sindaco Lucio Di Gioia e della sua giunta. “Cerisano sarà protagonista di una nuova e vivace stagione culturale – ha dichiarato il primo cittadino- che vedrà Napoli al centro della manifestazione, senza però dimenticare il tema principale del Festival, le capitali del Sud, un crocevia di storia, cultura e tradizioni che si uniranno nel segno della rinascita intellettuale, sociale, economica e artistica”. Uno dei protagonisti più attesi di questa XXIV edizione sarà il sindaco di Napoli Luigi De Magistris,  a Cerisano il prossimo 6 settembre, dove nella splendida cornice di Palazzo Sersale terrà un incontro dal tema “Governare da Sud”, alla presenza anche degli altri sindaci delle Serre Cosentine. Non solo cultura dunque, ma l’omaggio alla città partenopea sarà a 360° gradi. Dopo il successo ottenuto a Napoli, la mostra di pittura e disegni di Luciano Molino “Omaggio a Totò”, farà bella mostra di sé a Cerisano per tutta la durata del Festival. Un viaggio emozionale alla riscoperta di uno dei personaggi più celebri di Napoli. Tra le novità più salienti dell’edizione 2017 anche la presenza a Cerisano di Katia Ricciarelli, all’interno del contest “Cerisano Opera Festival”, la masterclass di canto lirico che il soprano terrà a Palazzo Sersale. E come da tradizione spazio oltre che alla musica classica, anche al cinema, al teatro, al jazz e quest’anno anche ad un nuovo e accattivante genere musicale molto in auge negli ultimi tempi, lo spiral sound. Tutto pronto, dunque, per un’edizione che si preannuncia entusiasmante e assai significativa. Si parte domani alle 18.00 con l’inaugurazione della mostra “Omaggio a Totò” e con tutta una serie di spettacoli che andranno ad animare il piccolo borgo delle Serre. Alle ore 20.00 consueto appuntamento all’arena Chiusi con il Cinema d’Autore dove sarà proiettato il film “Mister Felicità” di e con Alessandro Siani. Per la sezione Classica,  al Cortile del Pozzo di Palazzo Sersale alle 21.00 è in programma il Concerto del pianista Andrea Bauleo e del violinista Pasquale Faucitano. C’è attesa poi per il grande Jazz, anche quest’anno realizzato in collaborazione con il Peperoncino Jazz Festival. Il primo degli appuntamenti in programma, domani alle ore alle ore 22.00 a Pianolungo, è con Joe Amoruso & Friends “Neri a metà”- Tributo a Pino Daniele con Roberto Musolino voice & bass, Arturo Blundi al sax, Joe Amoruso al Piano, Sasà Calabrese Voice & Guitar e Fabrizio La Fauci drums. Poco distante, al Teatro Saccoman, sempre domani 3 settembre, a partire dalle ore 21.00 sarà di scena “L’uomo, la Bestia e la Virtù”, dal libero adattamento del testo di Luigi Pirandello. Sul palco la Compagnia Lalineasottile con Mario Massaro, Antonella Carbone, Carmelo Carbone, Antonio Arena per la regia di Massimo Costabile. Da non perdere anche due appuntamenti con la comicità napoletana che vedranno protagonisti nei giorni a seguire, Giobbe Covatta e Marisa Laurito. Durante tutte le serate del Festival poi non mancheranno artisti di strada, estemporanee di pittura, incontri con l’autore e percorsi enogastronomici.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco