COSENZA1SPECIAL.it

 

COOPERAZIONE SCIENTIFICA TRA ITALIA ED EQUADOR
22/09/2017
|
 

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

11/07/2025
Un passo fondamentale verso la rigenerazione culturale, formativa e ...

11/07/2025
Dopo il grande successo degli eventi a Spezzano della Sila, Borgo ...

11/07/2025
L’Associazione “Una Stella per il Sud” annuncia la ...

11/07/2025
Educare lo sguardo alla bellezza, promuovere la partecipazione attiva ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

Il rettore dell’Unical, Gino Mirocle Crisci, ha partecipato, nei giorni scorsi, al primo meeting del Forum universitario per la cooperazione scientifica fra Italia e Ecuador (Fucsie), presso l'Universidad San Francisco de Quito (Ecuador). Il Forum è un’associazione accademica di Istituti di istruzione superiore, articolati in scuole e dipartimenti di diverse discipline scientifiche, promossa dall'Università della Calabria e coordinata dal professor Salvatore Straface, delegato del rettore per i rapporti istituzionali con l'Ecuador, coadiuvato dal Paolo Catelan, referente Fucsie in Ecuador,  in collaborazione con Gianpiero Barbuto, responsabile dell'Ufficio speciale relazioni internazionali, e con la supervisione dello stesso rettore Crisci.

«L'obiettivo principale di Fucsie – ha spiegato il rettore - non è trasferire all'Ecuador risorse economiche, ma assistere le istituzioni ecuadoriane nell’elaborazione, in collaborazione con le università italiane promotrici del Forum, di progetti scientifici da sottoporre a bandi e quindi alla valutazione e all’approvazione di commissioni di esperti e referenti internazionali. Il Forum, infatti, opera in stretto rapporto con i rispettivi ministeri dell'Università e della Ricerca scientifica, i ministeri degli Esteri e le ambasciate dei due governi».

Il meeting ha visto la partecipazione dell'Università della Calabria, coordinatrice del Forum, dell'Università di Salerno, della Basilicata e degli Istituti Cnr Imaa e Isac. Hanno inoltre aderito l’Università degli Studi di Napoli, l’Università di Camerino, l’Istituto Cooperazione Universitaria,  l’Università Campus Biomedico e l’Università di Bari “Aldo Moro”.

Dal lato ecuadoriano hanno preso parte al Meeting. l'Universidad San Francisco de Quito, sede dell'incontro, l'Escuela Superior Politecnica de Chimborazo, l' Universidad Politecnica Salesiana, l'Universidad Regional Amazonica, l'Instituto Nacional de Investigaticion Geologico Minero Metlurgico , l'Instituto Nacional de Meteorologi e Hidrologia, l'Escuela Politecnica Nacional ,  l'Escuela Superior Politécnica del Ejercito - Universidad de las  Fuerzas Armadas, l'Universidad Nacional del Chimborazo e l'Instituto de Altos Estudios Nacionales .

«L'incontro è stato molto proficuo – ha detto ancora il rettore – e sono state stabilite una serie di attività, tra le quali la promozione di progetti di ricerca e di cooperazione su diverse tematiche come il rischio vulcanico, la gestione delle risorse idriche, la sicurezza alimentare, l’uso dell’energia alternativa e rinnovabile. Abbiamo inoltre deciso di promuovere titoli duali fra le Università che hanno aderito al Forum e borse di studio per dottorati di ricerca».

«L’obiettivo di questo primo incontro – ha concluso Crisci - non è stato solo quello di sviluppare una progettualità relativamente alle proprie competenze ed interessi, o di esplorare possibili forme di finanziamento, ma anche quello di valutare le potenzialità di una collaborazione che guardi alle problematiche, in un’ottica globale di istituzioni senza confini».

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco