COSENZA1SPECIAL.it

 

Unical, incontro del Prof. Rubino con i colleghi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
10/07/2025
|
Attualitą
 

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

11/07/2025
Un passo fondamentale verso la rigenerazione culturale, formativa e ...

11/07/2025
Dopo il grande successo degli eventi a Spezzano della Sila, Borgo ...

11/07/2025
L’Associazione “Una Stella per il Sud” annuncia la ...

11/07/2025
Educare lo sguardo alla bellezza, promuovere la partecipazione attiva ...

11/07/2025
Siglata la convenzione tra Università della Calabria e Centro ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

30/04/2025
Conferenza stampa di Mr. Alvini alla vigilia di Cosenza - Bari del ...

Lo scorso mercoledi alle ore 15:30, presso la Sala Consiglio ubicata presso il polifunzionale dell’Università della Calabria, il Prof. Franco Rubino, candidato alla carica di Rettore, ha incontrato i colleghi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.

L’incontro, conclusosi dopo circa due ore, ha registrato la presenza di docenti e personale tecnico amministrativo, di cui alcuni collegati online. Il Prof. Rubino ha ringraziato il Direttore, Prof. Jap Parini, per l’ospitalità e salutato tutti, dichiarandosi soddisfatto, perché anche se ha iniziato la campagna elettorale da pochi giorni, sta avendo dei positivi riscontri.

Il prof. Rubino ha ribadito e meglio specificato alcuni punti delle sue linee programmatiche, introducendone, altresì, alcune nuove.

 

  1. I punti organico che il Ministero attribuisce all’Università dovranno essere gestiti dai Dipartimenti, sia per quanto riguarda i bandi di docenti che di personale tecnico amministrativo. Questo processo dovrà riguardare sia i nuovi punti organico che quelli pregressi, derivanti da pensionamenti, trasferimenti, dimissioni, o, purtroppo, da scomparsa di docenti e personale tecnico amministrativo 
  2. Con riguardo alla problematica dei professori associati, idonei ordinari, che in Ateneo sono più di 200, il problema va risolto a livello di sistema: è necessario sollecitare il Ministero a predisporre, anche su più anni, un piano straordinario di reclutamento, essendo un problema di tutte le università. A tal proposito il prof. Rubino ribadisce il suo impegno, se sarà eletto, a mettere al primo punto all’ordine del giorno del primo Senato Accademico: “Idonei ordinari: discussione e proposte operative per la risoluzione del problema”.Il piano straordinario è necessario, perché al momento il bilancio di ateneo è “ingessato” e nell’immediato è possibile procedere a poche assunzioni di docenti e personale tecnico, ma nell’arco di sei anni il suo impegno sarà massimo all’interno e all’esterno dell’Ateneo per arrivare a dare risposta agli idonei ordinari e anche alle altre fasce, nonché ai precari della ricerca, al personale tecnico amministrativo e ai precaridi tale personale.
  3. Il Dispes è un dipartimento multiculturale e multidisciplinare e il Prof. Rubino si impegna a incentivare questo tipo di progetti di ricerca tra i Dipartimenti dell’Ateneo, ognuno per le proprie competenze: i saperi si devono integrare per poter produrre innovazioni.
  4. La gestione dell’Ateneo deve essere attenta ed oculata per rientrare nei parametri economici e finanziari richiesti dal Ministero, cercando di trovare adeguate soluzioni per poter crescere, ma nello stesso tempo restare nei limiti imposti dalla normativa.
  5. Viene ribadita l’importanza dell’internazionalizzazione che non può essere inserita nell’area didattica, ma deve essere un’area a sé con dipendenti, un dirigente e anche un prorettore: ormai siamo “cittadini” del mondo.
  6. L’Università deve, comunque, crescere: bisogna pensare anche all’apertura di nuovi corsi di studio, eventualmente sfruttando la possibilità, che AVA3 prevede, di partire con docenti necessari all’attivazione del primo anno, presentando un piano per il raggiungimento dei requisiti minimi negli anni successivi.
  7. È necessario rendere più efficienti i processi amministrativi, eliminando parte della burocrazia che ritarda tutto.
  8. L’Unical è anche “ascensore sociale”, per cui tutti gli studenti devono avere la possibilità di formarsi per raggiungere traguardi ambiziosi nella società.
  9. Un Rettore rappresental’Ateneo ed è una figura che deve ricevere ed essere ricevuta per promuovere il nome e l’immagine dell’Università, anche al suo esterno. Allo stesso tempo, egli Rettore, deve stare in mezzo ai docenti, al personale tecnico amministrativo, agli studenti, fare una passeggiata sul ponte, ascoltare tutti per sentire se ci sono problemi, facendosene carico per risolverli: dai più piccoli ai più grandi.
  10. Viene ribadito che l’impegno è quello di potenziare didattica, ricerca e terza missione, aprendosi al territorio e creando sviluppo.

Il prof. Rubino ha concluso parlando del “borsino del Rettore” (che è sempre stato un “mistero della fede”), ribadendo che, accanto alle nozioni tecniche, che, comunque, devono essere acquisite, l’Università deve far crescere gli studenti, affinchè gli “individui” diventino “persone pensanti”. Un insieme di individui forma una “massa”, un insieme di “persone pensanti” formano un “Popolo”. Una “massa” non pensa e può essere facilmente manipolata da chi ha il potere, un “Popolo” no!

Pilato chiese: “Volete che liberi Gesù o Barabba?”. La “massa” sotto l’influenza dei “grandi sacerdoti”, rispose: “Barabba”. Se quegli “individui” fossero stati “persone” e, quindi, un “Popolo” e non una “massa”, avrebbero risposto: “Gesù”.  

Sappiamo, però, che così non poteva andare, poiché si doveva compiere quanto annunciato dalle Sacre Scritture: Gesù doveva morire sulla croce per riprendersi, poi, la rivincita sulla “massa” e sulla “morte”, risuscitando il terzo giorno.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco