COSENZA1SPECIAL.it

 

L'ASSESSORE CALIGIURI HA PRESENTATO IL PROGETTO VIAGGIO AL CENTRO DELLA MUSICA
27/02/2014
|
 

06/09/2025
“Il tema della sicurezza  deve essere centrale nei ...

06/09/2025
Due straordinarie prime inaugurano la rassegna internazionale di arti ...

06/09/2025
A decorrere dal 4 settembre u.s. la dirigenza del Commissariato di ...

06/09/2025
Nei giorni scorsi, personale della Polizia di Stato, svolgeva alcuni ...

06/09/2025
Tutto pronto per la manifestazione di premiazione del Premio ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

L'assessore alla Cultura Mario Caligiuri – informa una nota dell’ufficio stampa della Giunta - ha presentato il progetto “Viaggio al centro della Musica”, iniziativa promossa in collaborazione con il “Cantiere Musicale Internazionale” di Mileto presieduto dal maestro Roberto Giordano e che coinvolge i cinque licei musicali della regione. Nel corso della conferenza stampa è intervenuta anche la giornalista Rai Valentina Lo Surdo, curatrice di numerose rubriche radio-televisive dedicate alla settore. I licei musicali che ospiteranno il progetto sono il “Capialbi” di Vibo Valentia, il “Rechichi” di Cinquefrondi, il “Campanella” di Lamezia Terme, il “Della Valle” di Cosenza e il “Gravina” di Crotone. L'iniziativa regionale nasce con l’intenzione di promuovere una serie di incontri seminariali e workshop nei licei musicali, con una figura di grande spessore nel campo della musica e della comunicazione. Partendo dallo studio della musica, verrà offerto un orientamento internazionale concreto sugli sbocchi professionali e sulle ultime discipline che ruotano attorno alla musica, come il marketing culturale, la consulenza musicale, il tecnico del suono, le scienze della comunicazione. Gli obiettivi del progetto sono quelli di far lavorare in rete i cinque licei, internazionalizzare le competenze degli studenti e creare maggiore professionalità agli addetti ai lavori nel campo musicale. “In questi ultimi anni – ha dichiarato l’assessore Caligiuri - stiamo potenziando l'educazione musicale, attraverso l'individuazione dei licei musicali e la promozione di progetti specifici, che vedono coinvolte alcune delle realtà musicali più significative regionali e nazionali. E’ fondamentale per la buona riuscita di questa iniziativa mettere in rete le scuole e le istituzioni musicali, affinché si crei il necessario confronto costruttivo e scambio di competenze. Nella nostra regione abbiamo ottime potenzialità nel campo musicale, occorre quindi sostenere con impegno e dedizione questo progetto. La rinascita della Calabria - ha aggiunto l’assessore Caligiuri - deve passare necessariamente da quanto riusciamo ad investire nelle scuole e nell’università. Una condizione imprescindibile sulla quale il Presidente Scopelliti, ha puntato da subito”. “Il cantiere musicale internazionale di Mileto - ha dichiarato il maestro Roberto Giordano - rappresenta un’opportunità anche per approfondire nuove discipline regate al mondo della musica, quali in marketing musicale, offrendo anche consulenze specifiche. Si tratta quindi di una esperienza totalizzante, capace di valorizzare ulteriormente le grandi qualità che sappiamo esprimere in questo settore. L’adesione dei cinque licei musicali di offre la possibilità di avviare da subito molte iniziative che avranno un immediato seguito già tra qualche settimana”. “Ringrazio sentitamente l’assessore Caligiuri, la Regione e il ‘Cantiere Musicale’ – ha dichiarato la giornalista Rai Lo Surdo - per quanto fatto con questo progetto che rappresenta un modello per il resto dell’Italia. La Calabria è una terra ricca di talenti musicali che però vanno maggiormente tutelati e garantiti una volta concluso il ciclo di formazione sia nelle scuole che nei conservatori. C’è la necessità di abituare il pubblico italiano all’ascolto della musica, un po’ come avviene in altri paesi europei e mondiali. L’istituzione dei licei musicali – ha aggiunto la giornalista Lo Surdo – rappresenta un tentativo di recuperare il terreno perso negli ultimi anni. La musica classica ha bisogno di pubblico. Il progetto ‘viaggio al centro della musica’ entra perfettamente nello specifico, curando ogni aspetto della composizione di un brano, sia esso classico, contemporaneo o leggero, partendo proprio dall’ascolto”. m.v.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco