COSENZA1SPECIAL.it

 

“Un albero per la salute” fa tris
23/10/2025
|
Attualitą
 

23/10/2025
Le verifiche e i rimborsi delle prestazioni avvengono su piattaforme ...

23/10/2025
Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza, ...

23/10/2025
Quello che ambiamo a diffondere come pratica virtuosa e ...

23/10/2025
Tra gli espositori della 42° edizione di Auto e Moto ...

23/10/2025
Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale Cosenza, nell’ambito ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza, nell’ambito delle attività organizzate dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità di Roma presso 37 Ospedali italiani in collaborazione con la FADOI, in occasione della giornata evento del 21 ottobre, “Un albero per la salute”, ha proceduto alla donazione e messa a dimora di n. 3 piante di Quercus ilex presso il Presidio ospedaliero “Gravina e San Pietro” Caltagirone (CT).

L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Un albero per il futuro” realizzato dai Carabinieri per la Tutela della Biodiversità in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente.

Alla conferenza presso il nosocomio calatino hanno preso parte, tra l’altro,  il Comandante della Compagnia Carabinieri di Caltagirone Capitano Nastassja Magno, il Capitano Francesca Failla addetto al Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza,   diverso personale sanitario, Roberto Risicato, presidente eletto FADOI Sicilia, dott.ssa Claudia Ferrigno, direttrice dell’UOC di Medicina dell’Ospedale di Caltagirone, Giuseppe Laganga Senzio, direttore generale dell’ASP di Catania, il direttore amministrativo e il direttore sanitario dell’Azienda Sanitaria, Gianfranco Di Fede e Tamara Civello,  il direttore amministrativo del Presidio, Giampaolo Runza, il referente della Direzione medica del Presidio, Salvatore Bonfante, i direttori dei Dipartimenti aziendali e delle Unità operative del Presidio, Antonio Giovanni Versace, componente del Consiglio direttivo Fadoi Sicilia.

Presenti all’iniziativa altresì circa 80 alunni delle classi terze della Scuola primaria “Arcoleo Feltre” di Caltagirone, accompagnati dalla dirigente scolastica Antonella Satariano e dal corpo docente, cui i militari hanno fatto omaggio di gadget sostenibili appositamente realizzati dalle maestranze operaie del Reparto Carabinieri biodiversità di Cosenza.

Dopo la conferenza si è proceduto alla messa a dimora delle piante ad opera di alcuni alunni e alla geolocalizzazione delle stesse, tramite la quale, fotografando uno speciale cartellino, sarà possibile seguirne la crescita su un sito web, monitorando in tempo reale anche il risparmio di anidride carbonica

L’iniziativa si è conclusa con la benedizione delle piante, dei partecipanti e dell’intera comunità ospedaliera ad opera dell’assistente ospedaliero don Davide Paglia.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco