COSENZA1SPECIAL.it

 

''IN-CHIOSTRO SONORO'', AL VIA LA II STAGIONE DELLA RASSEGNA MUSICALE
08/11/2017
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Inserita nel cartellone unico di “Cosenza Cultura”

Sarà il cantautore e musicista cosentino Gaspare Tancredi ad aprire ufficialmente, domani, giovedì 9 novembre, la II stagione di “In-Chiostro sonoro”, la rassegna musicale promossa dall'Associazione Culturale “UniterpreSila”, inserita nel cartellone unico dell'Amministrazione comunale, “Cosenza Cultura”. L'appuntamento è per le ore 18,30 nella Sala capitolare del Chiostro di San Domenico. Anche quest'anno l'idea portante della stagione musicale di “UniterpreSila” è legata alla valorizzazione, attraverso quattro appuntamenti con alcuni talentuosi musicisti del nostro territorio, di uno dei luoghi storici della città come il Chiostro di San Domenico. Tutte da apprezzare le proposte di Ida Nicoletti e Stefania Martucci, vero e proprio motore di  “UniterpreSila” e che hanno ricevuto il benestare del dirigente del settore Cultura del Comune di Cosenza Giampaolo Calabrese che le ha ritenute meritevoli di attenzione. Nel primo appuntamento della rassegna, il cantautore Gaspare Tancredi eseguirà i brani tratti dal suo lavoro discografico “Le donne di un clown”, pubblicato dall'etichetta palermitana Undicizerosette Records e che ha già riscosso positivi apprezzamenti da parte della critica musicale per il fatto che, pur avendo come riferimento i rappresentanti più autorevoli della musica d'autore italiana, conserva una sua profonda originalità. Una circostanza, questa, che ha fatto parlare, a proposito di Gaspare Tancredi, di “fervido, colorato e artigianale cantautorato”. Voce calda, intima, quella del musicista cosentino, che sa raccontare, fondendo letteratura e poesia, storie sincere. Tancredi non insegue facili consensi, proponendosi, al contrario, come detentore di un'integrità e identità artistiche che lo distinguono, senza lasciare spazio ai compromessi. Prossimi appuntamenti della seconda edizione di “In-Chiostro Sonoro”, il 16 novembre il concerto di Massimo Garritano, il 23 novembre “Pitagoritmo”, concerto di Leòn Pantarei e Checco Pallone, il 30 novembre l'esibizione di Alessandro Sessa, concerto-spettacolo di musica calabrese dal titolo “Arburu anticu”. Il costo del biglietto per assistere ai concerti è di 8 euro (5 euro per gli studenti). Per due appuntamenti sarà presente, inoltre, la “Maccaroni Chef Academy”, con l'iniziativa "DeGustando In Chiostro" che prevede showcooking e degustazione di prodotti a chilometro zero.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco