COSENZA1SPECIAL.it

 

''QUEL GRAN PEZZO DELLA DESDEMONA''
21/11/2017
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

11/07/2025
Un passo fondamentale verso la rigenerazione culturale, formativa e ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

Apre la stagione del Tau dell’Unical, Il 23 novembre in scena il testo di Luciano Saltarelli ispirato all’Otello di Shakespeare Il cartellone “Meridianosud” del Tau Unical apre il sipario il 23 novembre alle 20,30 con la sua prima esclusiva regionale, nata proprio in collaborazione con l’Università della Calabria: “Quel gran pezzo della Desdemona” di Luciano Saltarelli. La produzione è firmata da Napoli Teatro Festival Italia, Teatri Uniti, Casa del Contemporaneo in collaborazione con l’Università della Calabria, ed è un’originale commedia che nasce dalla bizzarra contaminazione della trama tragica, articolata e ineluttabile dell'Otello di Shakespeare con il registro della commedia sexy degli anni '70. Il testo riscritto da Saltarelli si ispira, oltre che al capolavoro shakesperiano, alla novella di Cinzio, letterato e poeta del ‘500: «Nella novella – spiega l’autore e regista – il capitano Moro e Desdemona sono i protagonisti della storia, accanto a loro un alfiere infingardo e un luogotenente. Sarà Shakespeare a regalare un nome a Otello, a Jago e a Cassio e a rielaborare in modo deciso la novella originale. È questo il motivo per cui ho ritenuto lecito riferirmi alla nomenclatura di Cinzio riguardo ai due amanti e di concedermi qualche libertà sulla scelta dei nomi degli altri personaggi, deformandoli per necessità e ruoli che si modificano nel passaggio agli anni ’70». La vicenda si svolge negli anni che vanno dal 1969, anno del primo uomo sulla luna, fino al 1978, anno dell’assassinio di Aldo Moro, nella Milano da bere. In questo spazio-tempo sono presenti la commistione di suggestioni, luoghi comuni e personaggi tipici del filone cinematografico che ottenne grande successo di pubblico in quegli anni: abbiamo il cummenda Brambilla, proprietario illustre di una fabbrica di manichini, padre della bella e svampita Desdemona; l’operaio emigrato dal sud Moro con la sua tuta blu, un omone dal gran cuore e fortemente devoto al lavoro, Iago il cospiratore, operaio che parla in napoletano ed ha una moglie dalla forte indole femminista e dalla dubbia sessualità; infine Cassiolo, anch’egli operaio, romano, innamorato della bella figliola di Brambilla. Sullo sfondo una Milano immersa nell’industria e nei conflitti di classe, ma anche una città devastata dagli atti terroristici degli anarchici.

La novità: parte il contest su Facebook “Un foyer per due”

E con l’avvio della stagione, il Cams ha deciso di lanciare anche un contest su Facebook dal titolo “Un foyer per due”. Basterà scattare una foto, prima o dopo lo spettacolo nel foyer del Tau, tra chi entra o chi esce. Riti, gesti, soddisfazioni o noia di chi va a teatro, ma senza mai fotografare i volti.

Le foto dovranno essere postate sul profilo Fb del Tau e saranno votate con i like degli utenti. Alle ore 12 del giorno che precede il nuovo spettacolo in cartellone (in questo caso le ore 12 del 28 novembre), i responsabili della pagina Fb controlleranno la foto più votata e l’utente che l’ha postata vincerà due biglietti (in questo caso “Enrico IV” in programma il 29 novembre).

Credit

“Quel gran pezzo della Desdemona”

Testo e regia Luciano Saltarelli

con Rebecca Furfaro, Giovanna Giuliani, Luca Sangiovanni, Luciano Saltarelli, Giampiero Schiano

scene e costumi Lino Fiorito

luci Pasquale Mari

musiche originali Federico Odling

suono Daghi Rondanini

assistente alla regia Giovanni Merano

assistente alle scene Massimo Raimondo

assistente ai costumi Alina Lombardi, Anna Verde

direzione tecnica Lello Becchimanzi

datore luci Lucio Sabatino

videoproiezioni Jack De Luca

produzione Napoli Teatro Festival Italia, Teatri Uniti, Casa del Contemporaneo

in collaborazione con l’Università della Calabria

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco