COSENZA1SPECIAL.it

 

''IN-CHIOSTRO SONORO'' CHIUDE CON ALESSANDRO SESSA
29/11/2017
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

 

Ultimo atto domani, giovedì 30 novembre, per la rassegna musicale “In-Chiostro sonoro”, promossa dall'Associazione Culturale “UniterpreSila” ed inserita nel cartellone unico dell'Amministrazione comunale, “Cosenza Cultura”. A chiudere la seconda stagione della rassegna, ideata da Stefania Martucci e Ida Nicoletti, sarà, alle ore 18,30, nella Sala capitolare del Chiostro di San Domenico, il poliedrico  Alessandro Sessa, nel quale si sommano, accanto alle qualità del cantante, anche quelle del regista, attore, psicologo ed artiterapeuta. Nativo di San Lucido, in provincia di Cosenza, il quarantenne Alessandro Sessa, si trasferì a Roma a 19 anni. Ed è nella capitale che si è formato come attore e come psicologo. Da quattro anni è regista di spettacoli per ragazzi con disabilità cognitiva presso l’associazione “La Maison” di Roma. Ha condotto e conduce stage di teatroterapia in Umbria, Lazio e Calabria. Da anni conduce una ricerca sulla musica, sui racconti e sugli strumenti della terra di Calabria. Ed è ispirandosi a questa continua ricerca che Alessandro Stella presenterà ad “In-Chiostro sonoro” il progetto musicale “Arburu anticu”, spettacolo nel quale musica e teatro si fondono creando un connubio perfetto all'insegna del repertorio musicale calabrese. Alla chitarra battente di Alessandro Sessa, strumento che abitualmente suona anche nel gruppo Sazèri-Musica Agricola, si affiancherà quella classica del musicista Jacopo Schiavo. Diversi i temi sviluppati all'interno del progetto musicale “Arburu anticu”: dall'amore per la donna amata, alla partenza verso gli altri mondi, dalla fatica nei campi al suono del ballo, tutte sfumature di un mondo antico ancora oggi presente. Al termine del concerto, degustazione di prodotti tipici, a cura della Antica Salumeria Telesio.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco