COSENZA1SPECIAL.it

 

CONFCOMMERCIO FORMA I PASTICCIERI DEL FUTURO OGGI ULTIMO ATTO DEL CORSO DI “CAKE DESING E SUGAR ART”
21/12/2017
|
Attualitą
 

20/07/2025
Il Prof. Franco Rubino, candidato a Rettore ...

20/07/2025
Un’atmosfera fiabesca ha avvolto la settimana selezione di Miss ...

20/07/2025
Riceviamo e pubblichiamo: Le indagini della Procura di Salerno, ...

19/07/2025
Il Segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, sarà ...

19/07/2025
In applicazione  delle linee guida dettate dal Questore della ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Oggi si è concluso il corso di “Cake design e sugar art” organizzato da Confcommercio Cosenza. Un corso che fa parte dei progetti di alternanza scuola-lavoro grazie alla sinergia tra la Confederazione e l’istituto scolastico Mancini-Tommasi. Trenta ragazzi sono stati impegnati per 400 ore di stage e lezioni all’interno delle pasticcerie della provincia di Cosenza. Oggi la consegna degli attestati e la degustazione di quattro torte ispirate alle stagioni, abbinate alle “bollicine” (compreso un brut prodotto dall’Istituto Mancini-Tommasi). A valutare torte e servizio sono stati: William Greco (Istituto italiano Sommelier); Graziella Cammalleri (dirigente scolastico Istituto Mancini-Tommasi); Erminia Giorno (segretario generale della Camera di Commercio) e Francesco Totera (titolare Bar Due Palme). Ha moderato l’incontro Domenico Lo Duca (Confcommercio Cosenza). A curare tutti gli aspetti organizzativi Francesco Calomino, che si occupa della Formazione all’interno di Confcommercio Cosenza. I ragazzi hanno frequentato le lezioni della cake designer, Giuseppina Carmagnola. “Le imprese e i nostri associati hanno bisogno di ragazzi formati e già abituati ad affrontare le insidie del mondo del lavoro. Confcommercio Cosenza crede molto nei progetti di alternanza scuola-lavoro. Il rapporto di collaborazione con l’Isitituto Mancini-Tommasi rappresenta un esempio importante di come scuola, associazioni di categoria e imprese debbano condividere obiettivi e strumenti tecnici e didattici per affrontare e vincere le sfide del mercato. Da più parti si dice che i giovani sono la nostra più grande risorsa. Ma non basta dirlo. I nostri associati, penso soprattutto a quelli del settore alberghiero e della ristorazione, hanno bisogno di questi ragazzi. Formarli è il primo passo perché possano lavorare, creando occupazione e ricchezza”. E’ quanto ha affermato Maria Cocciolo, direttore di Confcommercio Cosenza. “I ragazzi sono veramente soddisfatti dei percorsi attivati. Esiste un collegamento forte con le aziende del settore veramente. Un fattore davvero indispensabile. Noi non vogliamo sfornare diplomati che allungano le file dei disoccupati. Stiamo formando ragazzi con competenze specifiche. La nostra economia regionale è fondata essenzialmente sul turismo e sull’agricoltura. E il nostro istituto scolastico è anche agrario. Molti dei prodotti che utilizziamo vengono realizzati nell’azienda annessa all’Istituto. Crediamo molto nella filiera corta e nella valorizzazione dei nostri talenti”. E’ quanto ha sostenuto Graziella Cammalleri, dirigente scolastico dell’Istituto Mancini-Tommasi.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco