COSENZA1SPECIAL.it

 

Associazione Valentia a Palermo per ricordare Paolo Borsellino e la strage di via D’Amelio
19/07/2025
|
Attualitą
 

19/07/2025
Il Segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, sarà ...

19/07/2025
In applicazione  delle linee guida dettate dal Questore della ...

19/07/2025
Per consentire gli interventi programmati da Enel relativi alla ...

19/07/2025
Dal 16 al 19 luglio, Associazione Valentia ha partecipato ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Dal 16 al 19 luglio, Associazione Valentia ha partecipato alla Cittadella della Gioventù, promossa dall’Agenzia Italiana per la Gioventù, in occasione del 33° anniversario della strage di via D’Amelio, per ricordare il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta: Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

Quattro giorni di riflessione e impegno, vissuti tra Palermo e Corleone, luoghi simbolo della lotta alla mafia e della rinascita civile. Insieme a centinaia di giovani da tutta Italia, i volontari di Valentia hanno preso parte a laboratori, incontri, testimonianze e cammini della memoria, riscoprendo il valore profondo della partecipazione attiva.

Il 18 luglio a Corleone, un momento particolarmente significativo: una città che oggi rappresenta il riscatto e la forza di un territorio che ha scelto di non arrendersi. Un’esperienza carica di emozione, che ha rafforzato in tutti i partecipanti il senso di responsabilità e impegno civile.

Oggi, 19 luglio, giorno della strage, Valentia è a Palermo per prendere parte a tutte le iniziative previste, culminando con la fiaccolata in via D’Amelio, accanto ai cittadini, alle istituzioni e a tutte le realtà che continuano a credere nella bellezza del “fresco profumo di libertà”.

“La nostra presenza qui non è un ricordo sterile, ma un atto di impegno. Ricordare Borsellino e la sua scorta significa scegliere ogni giorno da che parte stare – dichiara Anthony Lo Bianco, Presidente di Associazione Valentia – I giovani sono portatori di cambiamento, e la memoria ha senso solo se si trasforma in azione.”

Un ringraziamento va all’Agenzia Italiana per la Gioventù, che con la Cittadella della Gioventù ha offerto uno spazio reale di ascolto, crescita e confronto, anche grazie a strumenti fondamentali come Erasmus+ | Gioventù e Sport e il Corpo Europeo di Solidarietà.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco