COSENZA1SPECIAL.it

 

FIRENZE, PRESENTE IL POLO MUSEALE DELLA CALABRIA AL TOURISM A
21/01/2018
|
 

19/10/2025
Accoglienza ufficiale e istituzionale quella di venerdì ...

19/10/2025
Allo Scatolone di Reggio Calabria show di potenza dei ...

19/10/2025
La direttrice dell’U.O. Maria Ferraro: «un gesto di ...

19/10/2025
L'ottava edizione del Festival del Sud – Valentia in festa ...

19/10/2025
Siglato un accordo con l’associazione di volontariato Gospa ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Il Polo Museale della Calabria parteciperà al TourismA – Salone archeologia e turismo culturale – che si terrà a Firenze, con il patrocinio del MiBACT, dal 16 al 18 febbraio 2018.

Sabato17 febbraio prossimo, infatti, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, è in calendario l’iniziativa  Obiettivo Calabria – Itinerari Paesaggi Musei coordinata da Angela Acordon, direttore del Polo Museale della Calabria. Questi, di seguito indicati, i direttori di alcuni musei afferenti al Polo Museale della Calabria che con le loro attese relazioni metteranno in evidenza, nella prestigiosa assise fiorentina, i tanti Beni storici, artistici e archeologici che contraddistinguono la nostra Regione. Adele Bonofiglio, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Amendolara – Amendolara (Cosenza); del Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide – Cassano all’Ionio (Cosenza) e del Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi”di Vibo Valentia – (Vibo Valentia)

Il Castello di Vibo e il Parco archeologico di Sibari: maestà di un paesaggio silenzioso

Rossella Agostino, direttore del Museo e Parco Archeologico “Archeoderi” – Bova Marina (Reggio Calabria); del Museo Archeologico di Metauros – Gioia Tauro (Reggio Calabria); del Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri  - Locri (Reggio Calabria) e del Museo Archeologico e Parco Archeologico dell’antica Kaulon – Monasterace (Reggio Calabria)

I fari della Calabria tra Capo Colonna e Punta Stilo

Gregorio Aversa direttore del Museo e Parco Archeologico Nazionale di Capo Colonna (Crotone); del Museo Archeologico Nazionale di Crotone (Crotone); del Museo Archeologico Lametino – Lamezia Terme (Catanzaro) e del Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium –  Roccelletta di Borgia (Catanzaro)

I fari della Calabria tra Capo Colonna e Punta Stilo

Rossana Baccari direttore Le Castella – Isola Capo Rizzuto (Crotone); Chiesa di San Francesco d’Assisi – Gerace (Reggio Calabria) e La Cattolica – Stilo (Reggio Calabria)

Territorio, paesaggi e monumenti: identità, salvaguardia e valorizzazione. La Cattolica di Stilo, San Francesco a Gerace, Le Castella di Isola Capo Rizzuto

 

 

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco