Oggi vogliamo dare qualche consiglio pratico su come affrontare una corretta alimentazione già a partire dal momento della spesa al supermercato. Quali suggerimenti possiamo dare?
Innanzitutto dobbiamo cercare di fare una spesa consapevole, ovvero scegliere quello che mettiamo nel carrello con giudizio, senza lasciarci attrarre solo dall’aspetto delle confezioni dei prodotti senza conoscerne il contenuto in nutrienti. Per cui cerchiamo di far attenzione alle etichette nutrizionali che troviamo stampate sulle confezioni per sapere effettivamente quello che andremo a mangiare.
Quali sono le regole generali per una buona spesa?
Ovviamente nei limiti del possibile cerchiamo sempre di prediligere i prodotti freschi a quelli conservati poiché si preservano maggiormente i vari nutrienti, orientiamoci sui prodotti meno elaborati, con ingredienti sani e dei quali possiamo conoscere la provenienza. Per quanto riguarda frutta e verdura manteniamo la stagionalità, così ne gioveremo in salute e anche in risparmio, e preferiamo i prodotti locali che arrivando nei luoghi di acquisto in tempi più brevi si mantengono più freschi e conservano più nutrienti.
Per quanto riguarda, invece, i prodotti confezionati a quali informazioni dobbiamo prestare più attenzione?
Le etichette che troviamo sugli imballaggi ci forniscono un gran numero di informazioni come l'origine del prodotto, la lista completa degli ingredienti e la tabella nutrizionale che ci indica la composizione del prodotto in proteine, grassi e zuccheri e il suo apporto calorico.
Come dobbiamo interpretare ciò che leggiamo?
Per quanto riguarda la lista degli ingredienti dobbiamo sapere che gli ingredienti sono elencati in ordine decrescente di quantità, cioè il primo ingrediente che compare è quello presente in quantità maggiore e così via. Quindi già da questo semplice dato possiamo fare un confronto tra due prodotti simili e decretare il migliore dal punto di vista delle materie prime. Generalmente alla fine della lista, quindi tra gli ultimi ingredienti troviamo gli additivi alimentari che sono indicati con la lettera E seguita da un numero. Gli additivi sono sostanze che vengono aggiunte al cibo per conservarle, o anche presentarle meglio cambiandone il colore o il gusto.
Come dobbiamo leggere, invece, l’etichetta nutrizionale?
La tabella nutrizionale ci dà delle indicazioni sul contenuto calorico e di carboidrati, grassi e proteine relativi a 100gr di prodotto e, per esempio nel caso di merendine o prodotti confezionati singolarmente, anche relativi alle quantità per singolo pezzo.
Alcune etichette riportano anche le indicazioni relative agli acidi grassi saturi, alle fibre alimentari e al contenuto di sodio. E’ possibile anche trovare altri nutrienti sul quale magari quel prodotto punta perché ne è particolarmente ricco come per esempio alcune vitamine o ne è particolarmente povero come il colesterolo.
Possiamo fidarci sempre di quello che leggiamo su queste etichette?
Teoricamente si, perché le informazioni da inserire nelle etichette nutrizionali sono regolate per legge e oltretutto si sta lavorando per renderle più complete con l’introduzione obbligatoria di ulteriori voci quindi possiamo fidarci. Piuttosto cerchiamo di non farci ingannare da diciture che troviamo sulla confezione solo per attirarci come le frasi “senza zuccheri”, “senza grassi” , ma approfondiamo sempre leggendo la lista degli ingredienti.
La D.ssa Cinzia Pudano, è in onda ogni sabato alle 09.05 su Rlb.
Per maggiori informazioni : cinziapudano@yahoo.it
|