COSENZA1SPECIAL.it

 

ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE, CALIGIURI A BIVONGI PER LA CENTRALE
16/03/2014
|
 

14/07/2025
Una magia senza eguali e senza tempo quella riuscita ad Armonie ...

14/07/2025
Il problema idrico a Cariati continua a rappresentare una delle ...

14/07/2025
Martedì 22 luglio, doppio appuntamento con la presentazione ...

14/07/2025
Il Festival apre la sua nuova stagione con eventi gratuiti diffusi ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Comunicato Stampa Regione Calabria. "Cento anni fa, nella Calabria estrema, con una visione modernissima venne realizzata una delle prima centrali elettriche del Mezzogiorno, costruita in meno di un anno e che funzionò fino al 1951, procurando agli investitori un reddito dal 9 al 16 per cento. Questo conferma come, non casualmente nell'ambito della filiera produttiva del ferro delle serre vibonesi, che aveva come culmine Mongiana, sorse questo impianto produttivo che oggi e' una preziosa testimonianza di archeologia industriale da conoscere, promuovere e valorizzare". Cosi' l'Assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri alla presentazione della Mostra "100 anni della societa' idroelettrica "L'avvenire" " inaugurata questa mattina a Bivongi. Alla manifestazione hanno partecipato il Sindaco di Bivongi Felice Valenti, il Sindaco di Pazzano Franco Depace, il Dirigente Scolastico Giuseppe Gelardi e il curatore della mostra Danilo Franco. Caligiuri ha evidenziato l'importanza del coinvolgimento delle scuole per recuperare storia e identità, cosi' come il patrimonio storico di Bivongi, dove la Regione Calabria ha recentemente finanziato il complesso di San Giovanni Therestis. L'Assessore ha ricordato l'inaugurazione del Museo delle Reali Ferriere Borboniche di Mongiana avvenuta nell'ottobre scorso da parte del Presidente Scopelliti, ricordando gli investimenti previsti nel Piano regionale dei Beni Culturali che hanno riguardato non solo Mongiana, ma anche il villaggio minerario di Stilo, il museo minerario di Pazzano e l'ecomuseo di Bivongi, sottolineando appunto le capacita' produttive della Calabria, che era anche terra di lavoro industriale e non di semplice emigrazione. "Recuperare questa importante parte della nostra storia - ha detto Caligiuri - non solo e' un dovere civile ma e' un'importante occasione per valorizzare i nostri beni culturali per lo sviluppo economico e il progresso sociale". Caligiuri ha concluso dicendo che "l'esperienza industriale e produttiva di Bivongi va ulteriormente conosciuta anche perchè indirizzata alla produzione di energia, settore che ancora oggi vede la nostra regione esportatrice verso il resto d'Italia, confermando come dal passato dobbiamo ispirarci per lo sviluppo futuro, valorizzando le nostre tante potenzialità".
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco