COSENZA1SPECIAL.it

 

TRATTA DEGLI ESSERI UMANI: LA REGIONE CALABRIA ALLA CONFERENZA DI VENEZIA
24/04/2018
|
Attualitą
 

18/07/2025
Nel corso della presentazione dei dati del monitoraggio scientifico ...

18/07/2025
La Giunta comunale, su proposta del sindaco Gianpaolo Iacobini, ...

18/07/2025
I cantieri d’estate sulla Statale 106 sono puntuali come le ...

18/07/2025
L’Associazione Borghi Autentici d’Italia annuncia con ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

C’era anche la Regione Calabria alla conferenza internazionale “La tratta di persone nella prospettiva dei diritti umani. Esperienze territoriali in un quadro di multi-level governance”, svoltosi il 12 e 13 aprile scorso a Venezia. Un evento internazionale che ha visto, nella splendida cornice di Palazzo Franchetti, il confronto aperto tra agenzie, Forze dell'ordine, magistratura, ispettori del lavoro, privato sociale ed enti pubblici, su un fenomeno tristemente attuale, quello della tratta degli esseri umani.

La Calabria, una delle otto Regioni titolari di progetto contro la tratta finanziati dal Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stata chiamata a rappresentare la voce delle istituzioni pubbliche impegnate sul tema e l’esperienza del progetto IN.C.I.P.I.T., (INiziativa Calabra per l’Identificazione, Protezione ed Inclusione sociale delle vittime di Tratta), nato nel 2015 dall’unione delle esperienze degli enti privati che in Calabria lavorano nel campo sotto la titolarità dell’Amministrazione regionale.

“Con il 2018 si conclude il periodo di attuazione del primo Piano Nazionale di Azione contro la tratta e il grave sfruttamento (2016 -2018), nell’ambito del quale il nostro Paese ha messo a sistema Progetti specialistici in ogni territorio regionale, finanziando 21 progetti di tutela delle vittime di tratta. Le esperienze operative maturate in questi anni nei diversi territori – si è detto nel corso del Convegno - sono state numerose e plurali e hanno portato a risultati significativi, dando vita a quelle relazioni complesse ed interconnesse che hanno interessato le istituzioni come il privato-sociale e che si sono coagulate attorno alla costruzione del lavoro di rete multi-agenzia”.

L’esperienza maturata e portata avanti dalla Regione Calabria ha suscitato l’interesse della platea per la sperimentazione di importanti procedure per il contrasto allo sfruttamento lavorativo e nel campo del sistema di accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati, oggi diventato uno dei canali di ingresso delle vittime di tratta.

 

 

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco