COSENZA1SPECIAL.it

 

Cosenza, al via “Progetti per il margine, un’indagine italiana”
17/07/2025
|
Attualitą
 

17/07/2025
“Perseguendo l’idea di istituire  nel Centro Storico ...

17/07/2025
Cosenza è pronta ad essere travolta da un “vortice ...

17/07/2025
Mariaelena Senese, Segretario generale Uil Calabria, intervenendo ...

17/07/2025
Al top servizi e borse di studio, migliorano ulteriormente ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

“Perseguendo l’idea di istituire  nel Centro Storico la ZFU ( Zona Franca Urbana) e con l’obiettivo di meglio affrontare la vulnerabilità – fisica e immateriale – del centro storico di Cosenza, attraverso uno studio progettuale integrato, innovativo e condiviso, abbiamo avviato i “Progetti per il margine, un’indagine italiana”  in un’iniziativa congiunta promossa dal Centro di Competenze per Territori Antifragili (CRAFT) Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, e dal Comune di Cosenza con i settori Lavori Pubblici,  Centro storico, Urbanistica e Tributi”. Lo annuncia il sindaco Franz Caruso che sottolinea: “L’indagine si inserisce in un programma nazionale, patrocinato dal Ministero della Cultura, che esplora approcci architettonici e urbanistici capaci di affrontare il tema del margine come condizione complessa, in bilico tra fragilità e potenzialità. Il centro storico di Cosenza rappresenta uno dei casi studio più significativi: un tessuto urbano di straordinario valore culturale e architettonico, oggi segnato da profonde criticità strutturali, sociali e simboliche”.

Il progetto, ampio e complesso, coinvolge professionisti, studiosi e attori locali, con l’intento di sviluppare strumenti di intervento site-specific, basati su una strategia definita “per stati transitivi”: un percorso graduale e sperimentale di rigenerazione, capace di mobilitare risorse locali e promuovere architetture leggere, reversibili e abilitanti.

Il principale ambito di intervento si configura con il brano della città storica, attraverso operazioni di messa in sicurezza degli edifici, la riattivazione degli spazi di comunità e la sperimentazione di dispositivi architettonici temporanei, in grado di accompagnare e facilitare processi di cambiamento sociale e urbano. Per la definizione di strumenti e metodologie che rendano possibile trasformare l’incertezza in risorsa. L’iniziativa di Cosenza si configura così come un cantiere sperimentale per un nuovo modello di rigenerazione urbana incrementale, condivisa e responsabile.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco