COSENZA1SPECIAL.it

 

LA PRIMA PIETRA AL CENTRO SPORTIVO POLIVALENTE ''GIUSEPPE BILOTTI''
06/08/2018
|
Attualitą
 

18/07/2025
Nel corso della presentazione dei dati del monitoraggio scientifico ...

18/07/2025
La Giunta comunale, su proposta del sindaco Gianpaolo Iacobini, ...

18/07/2025
I cantieri d’estate sulla Statale 106 sono puntuali come le ...

18/07/2025
L’Associazione Borghi Autentici d’Italia annuncia con ...

18/07/2025
Fino al 10 agosto spettacoli, audizioni, concerti, masterclass e il ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Il Centro Sportivo Polivalente “Giuseppe Bilotti” è pronto a diventare una delle eccellenze calabresi con la posa della prima pietra, che avverrà sabato 11 agosto alle ore 9,30. Fulcro della manifestazione, che servirà anche a presentare il progetto “Pitagora e la Protezione Civile, sarà il Centro Polifunzionale dell’Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti di Rende che per l’occasione ospiterà le maggiori autorità locali e regionali con in testa il sindaco di Rende Marcello Manna.

Con la costruzione del Centro Sportivo Polivalente si mira a individuare e raggruppare una serie di spazi, dedicati ad attività sportive, con l’intento di garantire e soddisfare differenti bisogni e necessità delle persone con difficoltà visiva e non.

L’idea progettuale è stata portata avanti dal compianto presidente dell’UICI di Cosenza Giuseppe Bilotti, e verrà realizzata in collaborazione con il comune di Rende. Unico sul territorio calabrese per numero e varietà di attività che vi si svolgeranno, il progetto vedrà la costruzione di due campi di calcetto polivalenti destinati alla pratica del “Torball” e “Goalball”, di un impianto di arrampicata sportiva, di un campo di beach-volley e di uno spazio adibito al tiro con l’arco .

Il centro farà parte di un comprensorio di più strutture, che prevede anche la costruzione di un auditorium, un centro residenziale per persone disabili e una piscina riabilitativa.

Durante la presentazione del progetto “Pitagora e la Protezione Civile”, che prevede tra gli altri la partecipazione dei funzionari del Dipartimento di Protezione Civile della Regione Calabria, verranno illustrate in maniera dettagliata le attività e gli obiettivi che sono stati prefissati. La mission è quella di dare la possibilità a persone con disabilità visiva, mediante la partecipazione ad un campo sperimentale, di completare la formazione sulla Protezione Civile, iniziata anni fa con il patrocinio del presidente Giuseppe Bilotti.

Il progetto è finalizzato alla realizzazione di protocolli standard, attuabili dalla Protezione Civile in caso di calamità naturale e fruibili da tutti, disabili e non. L’innovazione di quest’anno sarà l’esplorazione di un ambiente inedito: il mare. A tale scopo si svolgerà un campo dal 27 agosto al 6 settembre ad Isola Capo Rizzuto, comune scelto appositamente in quanto già punto C.O.M. (Centro Operativo Misto) stabilito dalla Regione Calabria.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco