COSENZA1SPECIAL.it

 

COSENZA SI ILLUMINA DI BLU PER LA GIORNATA DELLA CONSAPEVOLEZZA DELL'AUTISMO
01/04/2014
|
Attualità
 

29/07/2025
Il mercato del lavoro per i giovani laureati presenta segnali ...

28/07/2025
Il futuro del presidio ospedaliero "Santa Barbara" di Rogliano ...

28/07/2025
Miss Miluna città di Motta Santa Lucia 2025 è Elisa ...

28/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

28/07/2025
Aveva 60 anni l’operaio morto oggi ad Altomonte travolto da un ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Comunicato Stampa Comune di Cosenza- L’autismo, meglio conosciuto come la malattia dell’incomunicabilità, è in realtà un disturbo neuro-psichiatrico che comporta anche disfunzioni metaboliche, immunitarie, endocrinologiche, tossicologiche e gastrointestinali, colpisce i bambini in tenerissima età ed è purtroppo in crescita in tutto il mondo. Le cause sono ancora sconosciute, ma si è potuto accertare che se il male viene affrontato per tempo le possibilità di recupero sono significative. Purtroppo, in Italia e nel Sud sono ancora pochi e male organizzati i supporti agli ammalati e alle loro famiglie le quali, nella nostra città, hanno dovuto rimboccarsi le maniche ed affrontare in solitudine i problemi connessi alla presenza di un figlio autistico. Rappresentanti di famiglie ed associazioni si sono ritrovati questa mattina nel Salone di Rappresentanza di Palazzo dei Bruzi, chiamati dall’assessore Manfredo Piazza, per cogliere l’occasione della “Giornata internazionale per la consapevolezza dell’autismo”, il Blu Day indetto dall’ONU, per parlare delle questioni sul tappeto. Il primo saluto è arrivato dal Sindaco Mario Occhiuto che si è detto convinto che le attività che possono davvero qualificare un’Amministrazione comunale sono quelle che prevedono di stare vicino alle famiglie in difficoltà. Ecco perché l’Amministrazione, attraverso l’Assessorato alla solidarietà e coesione sociale, sta cercando ormai da qualche mese di procedere ad un’aggregazione delle varie forze in campo che porti ad un percorso comune di intervento, nel quale non più disperdere, ma unire le forze per essere più incisivi. Domani, in ossequio al Blu Day che il 2 aprile viene celebrato in tutto il mondo, i cosentini sono invitati a portare addosso qualcosa di blu. Lo farà il Sindaco, lo faranno gli amministratori, mentre una luce blu illuminerà il Teatro Rendano. “Togliere le famiglie dell’isolamento -ha poi ribadito Piazza - è il nostro primo obiettivo e dovremo farlo unendo le forze e coordinandole, coinvolgendo altre istituzioni come Asp, Provveditorato, Scuola, con le quali intervenire sul disagio.” L’Assessore Piazza ha mostrato ai presenti due minuti del film “Mi chiamo Sam”, dove un magistrale Sean Penn interpreta un adulto autistico che difende con forza il diritto a non essere privato della patria potestà sulla figlia che sa amare teneramente. E all’inquirente che sarcasticamente gli chiede a quale esempio di padre si ispira, lui risponde: ”A me stesso”. “Quest’uomo –ha detto Manfredo Piazza- in realtà ha sconfitto l’autismo perché è arrivato alla consapevolezza di se stesso e del suo valore. Questa opportunità va data a tutti gli ammalati.” Certo, il processo è lungo, come evidenziato nei vari interventi di familiari e rappresentanti delle Associazioni. Tra gli altri: la dottoressa Chiara Lolli, capofila dell’evento Blu Day per la Federazione italiana medici pediatri, Lina Maranzano dell’Associazione “La Casa delle Fate”, Claudio Leone dell’ ”Associazione Insieme per l’autismo”, il terapista Andrea Guido, Vienna Abruzzo dell’Associazione “Prometeo. Dal dibattito è emerso chiaramente che la priorità consiste nel preparare operatori, terapeuti ed assistenti alla persona, attraverso ad una formazione che deve essere tecnicamente specifica, ma anche basata su passione ed etica. Dunque, l’imperativo è: impiegare le risorse esistenti e trovarne di nuove per promuovere un’adeguata formazione di gruppi di giovani che siano in grado di trattare l’ammalato in modo che possa recuperare quanto più possibile la propria vita. E, secondo Piazza, in questo obiettivo, visto che le cure sono costosissime, andranno coinvolti non solo le istituzioni pubbliche, ma anche mondo del volontariato e dei club service. Intanto, domani in piazza XI settembre sarà allestito un Box Autismo dove, dalle 9 alle 19, si alterneranno operatori incaricati di fornire informazione. Analoga iniziativa si svolgerà alla Galleria Metropolis di Rende. Sabato 5 aprile, invece, è in programma, all’Hotel San Francesco di Rende, un convegno dal titolo “Update sui disturbi dello spettro autistico”, dalle ore 9 fino alle 14, con relatore Antonella Gagliano, dottore di ricerca in Neuropsicopatologia dei processi di apprendimento in età evolutiva dell’UOC di Messina. Ci saranno anche momenti di interazione con le istituzioni scolastiche e le associazioni.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco