COSENZA1SPECIAL.it

 

PROTEZIONE CIVILE , DAL 7 AL 9 SETTEMBRE SECONDO CAPO-RADUNO REGIONALE
06/09/2018
|
Attualitą
 

18/07/2025
Nel corso della presentazione dei dati del monitoraggio scientifico ...

18/07/2025
La Giunta comunale, su proposta del sindaco Gianpaolo Iacobini, ...

18/07/2025
I cantieri d’estate sulla Statale 106 sono puntuali come le ...

18/07/2025
L’Associazione Borghi Autentici d’Italia annuncia con ...

18/07/2025
Fino al 10 agosto spettacoli, audizioni, concerti, masterclass e il ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

(ANSA) Si svolgerà i prossimi 7, 8 e 9 settembre, alla Fondazione Mediterranea Terina di Lamezia Terme, il "Secondo Campo-Raduno Regionale del Volontariato di protezione civile", organizzato dalla Protezione civile regionale in collaborazione con la Consulta delle Organizzazioni di volontariato iscritte all'Albo regionale. Quest'anno, nel corso dell'evento, è prevista una importante esercitazione di protezione civile, con l'allestimento di un Campo con oltre 1200 volontari che parteciperanno ad una "full immersion" di tre giorni durante la quale 400 di loro pernotteranno nelle 60 tende che monteranno nell'area antistante la Fondazione Terina. Con le tende saranno allestiti anche 6 moduli-bagno, 1 cucina da campo, 1 modulo segreteria e altri moduli accessori. In questo modo sarà testata la capacità della Colonna mobile regionale di realizzare e gestire un Campo per garantire l'assistenza alla popolazione in caso di grande calamità. Nei tre giorni, è scritto in una nota, "i volontari parteciperanno a esercitazioni e corsi di formazione mirati soprattutto ai neo-iscritti che acquisiranno gli elementi di base per gli interventi in emergenza di protezione civile. Saranno svolti corsi teorico-pratici sul montaggio delle tende e delle tensostrutture; sull'allestimento e la gestione di tendopoli; sul soccorso alle persone durante alluvioni, terremoti e incendi; sullo spegnimento degli incendi; sull'utilizzo di idrovore, torri-faro e sistemi di comunicazione in emergenza; sulla ricerca di dispersi e sul recupero e soccorso tecnico su corda con gli elicotteri; sull'utilizzo di USAR (attrezzature per il recupero di persone tra le macerie in caso di sisma). I corsi e le esercitazioni si svolgeranno senza soluzione di continuità, dalle 7.30 del mattino alle 20.00". Il giorno di apertura (7 settembre) vedrà la presenza del prefetto di Catanzaro Francesca Ferrandino e del prefetto di Cosenza Paola Galeone, di rappresentanti delle altre prefetture e del prefetto Francesco Alecci, commissario straordinario del Comune di Lamezia Terme. In occasione della giornata di chiusura (9 settembre) il Campo-Raduno sarà aperto a tutti i Calabresi che vogliono avvicinarsi alla Protezione Civile: a tal proposito sarà allestito uno sportello informativo dove si potrà procedere in modo immediato all'iscrizione al volontariato di protezione civile, compilando un semplice modulo. La giornata vedrà inoltre la presenza, tra varie autorità, del capo dipartimento della Protezione civile nazionale Angelo Borrelli, del presidente della Regione Mario Oliverio, e del presidente di Anci Calabria Gianluca Callipo, in rappresentanza di tutti i Sindaci calabresi. "L'invito al presidente Callipo - è scritto nella nota - vuole rappresentare la vicinanza e la solidarietà della Protezione Civile regionale a tutti i sindaci, le cui gravosissime responsabilità sono state ulteriormente messe in luce dai tragici eventi di Civita. In occasione dell'incontro si discuterà, tra vari argomenti, anche su come gli oltre 4000 volontari di protezione civile calabresi possono concretamente supportare i sindaci nella delicata gestione dell'allertamento e delle eventuali emergenze, in accordo con i Piani di Protezione Civile Comunali. Sempre durante la giornata conclusiva saranno effettuate esercitazioni complesse come salvataggio in emergenza con elicotteri, ricerca di dispersi con unità cinofile, ecc. Si tratta di una fondamentale occasione di incontro e di scambio di conoscenze, competenze, impressioni, in un contesto, come quello della Protezione Civile, fortemente orientato all'integrazione sinergica fra attori costantemente presenti in prima linea a tutela della pubblica e privata incolumità, in cui il volontariato costituisce una componente essenziale in funzione della necessità di garantire la migliore risposta possibile in caso di emergenza nella regione d'Italia nettamente più esposta ai rischi naturali".

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco