COSENZA1SPECIAL.it

 

VENERDI 11 ALL'UNICAL' LA PRIMAVERA DI SIBARI'
08/04/2014
|
 

13/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

13/07/2025
Una serata che ha il sapore dell’estate e la forza dei sogni ...

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Comunicato Stampa Unical L’importante iniziativa è organizzata dall’Ateneo di Arcavacata e da “il Quotidiano della Calabria” Venerdì 11 all’Unical “La primavera di Sibari” Evento conclusivo della campagna di sensibilizzazione avviata dal giornale a favore del sito archeologico Un confronto di grande profilo culturale e scientifico. Arricchito da momenti artistici e musicali destinati a segnare un’iniziativa certamente unica nel suo genere. Può essere sinteticamente presentato in questo modo “La primavera di Sibari”, l’evento che l’Università della Calabria e “il Quotidiano della Calabria” hanno organizzato venerdì prossimo, 11 aprile, nel Piccolo Teatro e nell’Auditorium dell’Ateneo. Un appuntamento – patrocinato dalla Camera dei Deputati e dal Ministero per i Beni e le attività culturali, realizzato con il contributo della Fondazione “Carical” e con il sostegno dei Comuni di Cosenza e Cassano oltreché della Coldiretti - che, da un lato, suggella il meritorio impegno profuso dal quotidiano calabrese in questi mesi attraverso l’iniziativa “Mai più fango su Sibari”, alla quale hanno aderito centinaia di intellettuali, studiosi e cittadini di ogni parte della regione; dall’altro, mette in luce la volontà dell’Unical di sostenere idee e progetti in grado, tra l’altro, di sollecitare la coscienza civile dei calabresi e di convogliarne le energie verso obiettivi importanti e ambiziosi. Il tutto, con uno sguardo attento al mondo della scuola e agli studenti delle scuole superiori, sollecitati ad essere parte attiva di una giornata che vuole essere, allo stesso tempo, occasione di denuncia e di proposta, di analisi e di azione concreta, rispetto ad uno dei “pezzi” di storia e di archeologia più rilevanti della Calabria e del Paese, assolutamente da salvaguardare e valorizzare. Sarà il direttore de “il Quotidiano della Calabria”, Matteo Cosenza, a coordinare i lavori nel Piccolo Teatro Unical a partire dalle 11,00. Un momento al quale daranno il proprio contributo, tra gli altri, il rettore, Gino Mirocle Crisci, i docenti Giuseppe Roma, Giovanna De Sensi Sestito, Maurizio Paoletti, Pierangelo Dacrema e il direttore regionale del Ministero per i Beni Culturali in Calabria, Francesco Prosperetti. Il programma della mattinata prevede anche la presentazione di un video su Sibari, realizzato da Maria Furfaro e Gabriele Morabito, e la consegna del ricavato della raccolta fondi a favore di Sibari, promossa sempre da “il Quotidiano della Calabria”, da parte del Presidente della Fondazione “Carical” Mario Bozzo. A partire dalle 18,30, nel foyer del Teatro Auditorium, la seconda parte della giornata, prima con un “aperitivo archeologico” e poi con la performance creativa “Testimonianze dell’Arte per l’Arte”, a cura di Giancarlo Cauteruccio, cui hanno aderito numerosi attori, musicisti e cantanti. L’ingresso a tutte le iniziative è gratuito.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco