COSENZA1SPECIAL.it

 

COSENZA CELEBRA LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
25/11/2018
|
Attualitą
 

18/07/2025
Nel corso della presentazione dei dati del monitoraggio scientifico ...

18/07/2025
La Giunta comunale, su proposta del sindaco Gianpaolo Iacobini, ...

18/07/2025
I cantieri d’estate sulla Statale 106 sono puntuali come le ...

18/07/2025
L’Associazione Borghi Autentici d’Italia annuncia con ...

18/07/2025
Fino al 10 agosto spettacoli, audizioni, concerti, masterclass e il ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Il momento più toccante e inaspettato, a testimonianza di una forte partecipazione emotiva, è arrivato alla fine della manifestazione, quando durante la lettura di messaggi dedicati a quelle donne che non ci sono più e a tutte le altre, tante, troppe, che subiscono violenza, una giovanissima liceale si è commossa scoppiando a piangere ai lati del palco e trovando immediatamente l’abbraccio dell’assessore Matilde Lanzino, oltre a quello dell’intera piazza.

Così la città di Cosenza celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, in concomitanza con iniziative in tutto il mondo. Una mattinata di condivisione, nel cuore del centro urbano, davanti al palazzo del Governo, dove l’approccio alla tematica va di pari passo con l’aggregazione del passeggio domenicale su corso Mazzini. Tra riflessione, musica, lacrime e sorrisi, nello spirito voluto dall’Associazione Nazionale Interculturale Mediterranea (Animed) e dal suo combattivo presidente Cinzia Falcone che, quotidianamente, accompagna soggetti fragili verso la coraggiosa decisione di denunciare. I pannelli dell’artista Gennaro Falcone intitolati “Ferita”, “Piegata ma non sconfitta”, “Unite”, “Rinata” e, ancora, il camper della Polizia di Stato che staziona a rotazione sul territorio per accogliere in totale protezione le urla di aiuto fino a ora taciute e, inoltre i carabinieri, con le loro donne in divisa, nonché una distesa di sagome a simboleggiare le vittime che, nel ricordo, sono tra la gente, con quei loro cuori dal colore acceso in evidenza per significare una presenza-assenza, quindi le scarpe rosse lasciate sulle panchine, sono stati la cornice di un appuntamento che ha coinvolto famiglie, istituzioni, forze dell’ordine, ragazzi: insomma la città, perché determinati reati non sono un fatto privato ma riguardano ogni singolo individuo davanti a pezzi di società che si sgretolano atrocemente.

Il sindaco Mario Occhiuto, impegnato fuori regione, ha fatto arrivare il suo messaggio di sensibilizzazione nei confronti di un fenomeno, la violenza di genere, che vede il Comune in prima linea con diverse attività soprattutto nelle scuole. Oggi, a palazzo dei Bruzi, bandiera a mezz’asta in segno di lutto, per aderire all’invito dell’Anci su proposta delle Nazioni Unite. L’incontro nel capoluogo bruzio si è sviluppato in maniera articolata fra i brevi interventi del vice sindaco e assessore alla Cultura Jole Santelli, dell’assessore Matilde Lanzino, del procuratore della Repubblica Mario Spagnuolo, il vice prefetto vicario Franca Tancredi, il questore Giovanna Petrocca, il comandante provinciale dei carabinieri colonnello Piero Sutera e, appunto, del presidente Animed Cinzia Falcone. Numeri, legislazione, azioni ma, soprattutto, l’appello a fare sempre più rete per potenziare la prevenzione, non lasciando sole le vittime degli abusi. Gli alunni dell’istituto comprensivo 1 “Zumbini” e gli studenti del liceo scientifico Fermi, insieme alle professoresse Iusi, Ippolito, Greco e Cozza, hanno concluso oggi un percorso intenso incentrato sull’educazione sentimentale, perché la cultura del rispetto va coltivata dalla tenera età. Significativa la partecipazione alla manifestazione degli uomini, adulti e non. Da brivido gli intermezzi con le performance della scuola “Nuovo centro danza” di Mendicino, del quartetto di archi che ha intonato “La buena vida”, la declamazione dell’attrice Federica Montanelli e, dulcis in fundo, l’esibizione della cantante Elisabetta Eneh che, reduce dalla trasmissione Rai “The voice”, ha presentato in anteprima nazionale il brano “Fake”.

In conclusione, immagini che immortalano gli sguardi della piazza nel seguire i palloncini rossi liberati verso il cielo, con l’emozione diffusa che lascia spazio al messaggio di positività “mai più violenza sulle donne”, perché “non è normale che sia normale”.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco