COSENZA1SPECIAL.it

 

NUOVE PROFESSIONI 2019, CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI
04/01/2019
|
Attualitą
 

18/07/2025
Nel corso della presentazione dei dati del monitoraggio scientifico ...

18/07/2025
La Giunta comunale, su proposta del sindaco Gianpaolo Iacobini, ...

18/07/2025
I cantieri d’estate sulla Statale 106 sono puntuali come le ...

18/07/2025
L’Associazione Borghi Autentici d’Italia annuncia con ...

18/07/2025
Fino al 10 agosto spettacoli, audizioni, concerti, masterclass e il ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Un Master innovativo all’Università della Calabria, iscrizioni in scadenza il 9 gennaio

La digital revolution dà vita non solo a regole tecniche e a nuovi obblighi, ma anche a nuove opportunità, con la nascita di figure professionali e ruoli prima inesistenti. Le nuove regole tecniche in materia di conservazione dei documenti informatici, comportano per tutte le PA e le Imprese coinvolte nei processi di digitalizzazione documentale la predisposizione di un nuovo assetto organizzativo, in grado di presidiare un sistema di conservazione digitale. La sopravvivenza del proprio patrimonio informativo e documentale è garantita solo a fronte di una corretta e sicura gestione dei processi di conservazione, che può avvenire internamente, attraverso specifiche figure professionali o affidando la conservazione digitale a persone giuridiche, dotate di competenze in grado di governare tali processi.

E’ qui che si colloca il ‘Conservatore digitale’. Soggetto giuridico obbligatorio a cui affidare la conservazione digitale dei documenti informatici della Pubblica Amministrazione e figura fondamentale per quelle imprese che passano dalla gestione tradizionale dei documenti alla digitalizzazione dei processi.

L’Università della Calabria è tra le poche in Italia ad attivare un percorso di Master di Secondo livello in CONSERVATORE dei documenti digitali. Obiettivo del Master è la formazione della figura professionale del CONSERVATORE dei documenti digitali, ovvero un manager della catena documentale responsabile dell’organizzazione e gestione di processi sicuri per la tutela e la conservazione a lungo termine di documenti digitali nelle organizzazioni pubbliche e private, capace di garantirne, nel tempo, attraverso procedure efficaci e affidabili, il mantenimento, la possibilità di uso e il valore probatorio.

L’avvio del corso è previsto per l’1 febbraio 2019 (con interruzione dall’1 al 31 agosto). Le attività del Master si concluderanno entro febbraio 2020.

Il master si avvale della partnership di istituzioni ed aziende nazionali ed estere quali: AgID (Agenzia per l’Italia Digitale – Presidenza del Consiglio dei Ministri), Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), SNA (Scuola Nazionale dell’Amministrazione - Presidenza del Consiglio dei Ministri), Archivio Centrale dello Stato (Roma), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).

Le domande di ammissione al corso, da effettuarsi esclusivamente tramite procedura on line disponibile all’indirizzo https://unical.esse3.cineca.it, devono essere inoltrate entro e non oltre mercoledì 9 gennaio 2019. Per tutte le informazioni http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dlse/

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco