COSENZA1SPECIAL.it

 

'I CINQUE SENSI DI MARCIA' AL CENTRO STORICO
23/04/2014
|
 

13/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

13/07/2025
Una serata che ha il sapore dell’estate e la forza dei sogni ...

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Comunicato Stampa Comune di Cosenza- Sono tante le storie che la parte antica della città ha da raccontare, tanto più a chi, percorrendola a piedi, può inoltrarsi in vicoli e vicoletti. Storie che spesso nemmeno chi vi abita conosce perché, si sa, spesso accade che a conoscere meno la storia di una città siano proprio i suoi stessi abitanti. I “5 sensi di marcia”, evento ormai consolidato nella sua organizzazione e che ha fidelizzato un seguito di appassionati, decisi a nutrire il corpo di sane passeggiate e la mente di nuove conoscenze, nel suo appuntamento mensile – sabato 26 aprile – esplora il centro storico volendone mostrare “i diversi volti”, che è anche il tema del nuovo appuntamento con il trekking urbano. L’assessore al marketing territoriale Rosaria Succurro parla ormai di questa iniziativa come di una creatura che, cibandosi della passione dei tanti dall’inizio l’hanno seguita, oggi è cresciuta e si propone in itinerari sempre più interessanti, presentando una città che non si smette mai di conoscere. “Siamo ancora nel centro storico – commenta la Succurro – e stavolta lo attraversiamo non in maniera tematica ma, al contrario, per svelarne diversi volti e differenti e vocazioni”. Si parte infatti, alle 15.30, da piazza dello Spirito Santo, oggi piazza Cribari, un tempo cuore del rione Conciapelli, luogo di abilità artigianali. L’itinerario si articola poi attraverso alcune chiese, ed in particolare la visita è guidata alla chiesa dello Spirito Santo e al complesso monastico delle Vergini. Ma ci si sofferma anche nel ghetto degli Ebrei e lì dove un tempo sorgeva la Sinagoga. E infine alcuni luoghi di cultura, il vecchio Liceo Telesio ed il teatro Rendano, anche quest’ultimo con visita guidata, ultima tappa della passeggiata che si prevede conclusa intorno alle ore 19. I partecipanti possono prenotarsi presso il Punto informativo di Piazza 11 settembre o chiamando al numero 328.1754422 oppure inviando una mail all’indirizzo info@cosenzaturismo.it.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco