Passate le feste di Pasqua molti desiderano rimettersi in forma curando l’alimentazione e facendo attività fisica. Ma quali accorgimenti alimentari è necessario seguire quando si fa sport?
L’alimentazione a supporto dell’attività fisica è di grande importanza e deve tener conto sia del tipo di sport che si va a praticare, sia dello scopo che si vuole raggiungere con l’attività fisica; per esempio chi con lo sport mira a perdere massa grassa dovrà gestire l’alimentazione in modo differente rispetto a chi si allena con lo scopo di aumentare la massa muscolare.
Cosa può succedere se l’alimentazione non dovesse essere adeguata?
Sicuramente ne risentirebbe innanzitutto la prestazione sportiva in sè in quanto un’alimentazione corretta aiuta l’organismo a sopportare al meglio lo stimolo che gli diamo con lo sforzo fisico e in più ci aiuta a mantenere i livelli glicemici adeguati durante tutta la sessione di allenamento, inoltre nutrirsi in modo adatto ci aiuta a recuperare in fretta tra un allentamento e l’altro in quanto mette l’organismo nelle condizioni ideali di energia e di riserve idriche e saline.
A cosa dobbiamo stare attenti dal punto di vista alimentare prima di approcciarci all’attività fisica?
Innanzitutto dobbiamo tenere in considerazione l’orario dell’allenamento e i tempi di digestione e prestare attenzione al pasto che precede lo sforzo fisico. Bisognerebbe sapere nel dettaglio il tipo di portate consumate ma in linea generale dopo un pasto completo sarebbe bene aspettare almeno 2 o 3 ore prima di sottoporsi all’allenamento al fine di consentire la corretta e totale digestione poiché in questa fase l’organismo convoglia il sangue maggiormente a livello degli organi implicati in questa attività.
Quali sono gli altri errori da evitare a tavola quando si pratica dello sport?
In tutti i casi è necessario individuare che tipo di sport si pratica e con che intensità per poter adattare il fabbisogno calorico a quello realmente richiesto, infatti uno degli errori più comuni è quello di mangiare più del necessario assumendo più calorie di quelle che realmente vengono poi consumato nell’allenamento. Un altro errore frequente è quello di non idratarsi correttamente: durante l’attività fisica si perdono liquidi quindi bisogna reintegrarli bevendo acqua soprattutto durante e dopo l’allenamento ma è importante anche iniziare una sessione di allenamento con un buon livello di idratazione.
Com’è meglio comportarsi, invece, dopo l’allenamento?
Anche in questo caso molto dipende dal tipo di attività fisica svolta. Se per esempio lo sforzo è stato molto intenso e ha provocato una rilevante perdita di liquidi e sali minerali attraverso il sudore, al termine dell’allenamento sarà necessaria non soltanto l’assunzione di liquidi ma anche il reintegro dei minerali, in particolare di sodio, cloro, potassio e magnesio attraverso bevande o alimenti. Per i grandi sportivi in periodi di allenamento più intenso si può ricorrere anche a prodotti come integratori multivitaminici e multi minerali a supporto dell’alimentazione stessa.
Esistono, invece, alimenti che sarebbe meglio evitare?
In linea generale uno sportivo dovrebbe privilegiare alimenti leggeri, di facile digeribilità e assimilabilità, quindi evitare i condimenti come salse elaborate o l’utilizzo di grassi come burro o margarine.
Precedentemente all’allenamento andrebbero evitati anche gli alimenti che potrebbero contribuire a sviluppare gas intestinali e l’abuso di sostanze come the o caffè che, durante lo sforzo fisico, tendono ad aumentare la richiesta di ossigeno da parte del cuore aumentando la frequenza cardiaca.
Infine attenzione a non abusare del consumo di alcool in quanto anche questa sostanza potrebbe influenzare negativamente la prestazione sportiva.
La D.ssa Cinzia Pudano è in onda ogni sabato alle 09.50 su RLB
per info : cinziapudano@yahoo.it
|