COSENZA1SPECIAL.it

 

'STRATEGIE DI RISCHIO SISMICO' , SEMINARIO A LAMEZIA TERME
27/04/2014
|
Attualità
 

29/07/2025
Il mercato del lavoro per i giovani laureati presenta segnali ...

28/07/2025
Il futuro del presidio ospedaliero "Santa Barbara" di Rogliano ...

28/07/2025
Miss Miluna città di Motta Santa Lucia 2025 è Elisa ...

28/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

Comunicato Stampa Regione Calabria- Si terrà martedì 29 aprile, con inizio alle ore 9.30 a Lamezia Terme, presso la Fondazione Terina, il seminario “Strategie di mitigazione del rischio sismico. Microzonazione sismica (MS) e Analisi della Condizione Limite per l’Emergenza (CLE)”. Al seminario, promosso e organizzato dal Dipartimento Lavori Pubblici della Regione, prenderanno parte alcuni esperti del Dipartimento nazionale di Protezione Civile. Obiettivo del seminario è di approfondire insieme ai tecnici calabresi le modalità di redazione degli studi di Microzonazione sismica (MS) e di Analisi della Condizione Limite per l’Emergenza (CLE). Il seminario, che sarà aperto dall'assessore Giuseppe Gentile e dal Dirigente generale del Dipartimento Lavori Pubblici, Domenico Pallaria, sarà articolato in due momenti: la mattinata, dedicata nello specifico alla redazione degli studi di microzonazione sismica, ed il pomeriggio, dedicato invece alla redazione degli studi relativi all’analisi della condizione limite per l’emergenza. Nel corso della giornata sono previsti vari momenti di confronto diretto con i tecnici regionali finalizzati proprio ad approfondire le varie tematiche e a favorire la più corretta realizzazione degli studi, considerato anche il fatto che la Calabria è una delle Regioni a più elevato rischio sismico d’Italia. Le relazioni previste nella prima parte della giornata riguarderanno il Programma nazionale di Microzonazione Sismica (MS) e di analisi della Condizione Limite per l’Emergenza (CLE), il percorso metodologico degli studi di microzonazione sismica, gli standard di rappresentazione e archiviazione informatica degli studi di MS, le instabilità cosismiche: faglie attive e capaci e fenomeni di liquefazione, le applicazioni della MS alla pianificazione del territorio. Le relazioni saranno tenute da Sergio Castenetto, Giuseppe Naso e Fabrizio Bramerini del Dipartimento di Protezione Civile. Nel pomeriggio interverranno Giovanni Doddi, Luisa Madeo, Chiara Conte e le relazioni verteranno su elementi di pianificazione dell’emergenza e CLE, analisi della CLE (Condizione Limite per l’Emergenza), e saranno analizzate nel dettaglio le schede per l’analisi della CLE, gli Standard di archiviazione e le procedure applicative. Foto : www.direttanews.it
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco