COSENZA1SPECIAL.it

 

AL VIA IL PERCORSO CONDIVISO TRA IL COMUNE DI COSENZA E L'ISTITUTO DA VINCI-NITTI
08/02/2019
|
 

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

11/07/2025
Un passo fondamentale verso la rigenerazione culturale, formativa e ...

11/07/2025
Dopo il grande successo degli eventi a Spezzano della Sila, Borgo ...

11/07/2025
L’Associazione “Una Stella per il Sud” annuncia la ...

11/07/2025
Educare lo sguardo alla bellezza, promuovere la partecipazione attiva ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

E' partito ufficialmente questa mattina, presso lo sportello Sviluppo e Lavoro del Comune di Cosenza, nella sede del Centro “I Due Fiumi”, il percorso operativo di alternanza scuola-lavoro, frutto della convenzione di formazione ed orientamento stipulata tra l’Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci” - ITAS “Nitti”, che è il soggetto promotore, ed il Comune di Cosenza che lo ospita.

Obiettivo del progetto, al quale il Comune ha dato seguito attraverso il consigliere comunale Andrea Falbo, delegato del Sindaco Occhiuto alle strategie attive per il lavoro, è quello di realizzare un collegamento tra le  istituzioni scolastiche e formative ed il mondo del lavoro, per contribuire all’approfondimento delle conoscenze, competenze ed abilità spendibili nel mercato lavoro da parte dei giovani studenti. Il progetto di alternanza scuola-lavoro è stato presentato questa mattina nel corso di una prima giornata alla quale hanno preso parte due IV classi dell'Istituto Superiore “Da Vinci-Nitti”, accompagnate dai tutor, professori Bruno Masottini, Bruno Gioffrè ed Anna Merlo. Tutor per il Comune, la dottoressa Adriana Chiappetta. Tema centrale del progetto è l'innovazione declinata nelle sue diverse accezioni. Sono tre i percorsi nei quali gli studenti saranno impegnati una volta a settimana. Il primo, denominato “Plastic free”, fa seguito alla campagna di sensibilizzazione “Liberiamoci dalla plastica” avviata dal Ministero dell'Ambiente sul finire dello scorso anno. Nei principi della campagna c'è anche la sollecitazione rivolta agli enti e alle imprese di eliminare la plastica dagli uffici. Inserendosi in questa scia, il primo punto del progetto di alternanza scuola-lavoro sviluppato da Istituto Da Vinci-Nitti e dal Comune di Cosenza partorirà una serie di azioni: dalla creazione di un  vademecum (cartaceo, informatico, fotografico, ecc...) da distribuire agli uffici e finalizzato alla conoscenza del PLA (una bioplastica biodegradabile, polimero ottenuto dal mais e da altre fonti), alla promozione di pratiche virtuose riguardanti proprio l’eliminazione  della plastica monouso e l'incentivazione all’utilizzo di contenitori biodegradabili. Questa mattina è stata data dimostrazione della costruzione di un manufatto  in PLA attraverso una stampante 3D in  dotazione agli uffici comunali. Un secondo aspetto del progetto è la creazione ed il posizionamento di QR code in alcuni punti di interesse indicati  dall’Amministrazione comunale per offrire servizi alternativi e integrativi di pubblica utilità. Terzo ed ultimo percorso del progetto, la creazione, all'interno del Comune, di un “Fab Lab”, una fabbrica digitale aperta (per la realizzazione di filmati, la costruzione e l'utilizzo di stampanti 3D e droni) con l'ambizione di mettere in rete tutti i Fab Lab della regione. Al termine del progetto, gli studenti realizzeranno un video documentale in cui saranno direttamente protagonisti utilizzando una serie di linguaggi sperimentali.

La prima giornata del percorso di alternanza scuola-lavoro è stata commentata con soddisfazione dal delegato del Sindaco alle strategie attive per il lavoro Andrea Falbo.

“Questo progetto – ha detto Falbo – apre prospettive interessanti nel medio e lungo periodo. L'istituzione Comune offre ospitalità alle istituzioni scolastiche per far sì che gli studenti diventino protagonisti attivi del mondo digitale e del nuovo lavoro. Formare i ragazzi che saranno i cittadini del domani – ha aggiunto Falbo – significa offrire nuove prospettive occupazionali per potersi inserire in quei cicli produttivi all'interno dei quali mancano talune figure specialistiche. Il mondo va avanti, si rinnova e noi dobbiamo essere partecipi di questo cambiamento”.

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco