COSENZA1SPECIAL.it

 

BELVEDERE MARITTIMO, PRESENTATO IL PROGETTO '' TEMAR ''
03/03/2019
|
Attualitą
 

18/07/2025
Nel corso della presentazione dei dati del monitoraggio scientifico ...

18/07/2025
La Giunta comunale, su proposta del sindaco Gianpaolo Iacobini, ...

18/07/2025
I cantieri d’estate sulla Statale 106 sono puntuali come le ...

18/07/2025
L’Associazione Borghi Autentici d’Italia annuncia con ...

18/07/2025
Fino al 10 agosto spettacoli, audizioni, concerti, masterclass e il ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

E’ stato presentato  presso il Museo del Mare di Belvedere Marittimo (CS), il progetto TEMAR. Ad aprire i lavori l’ing. Giacomo Martirano della Epson Italia srl, che ha mantenuto un ruolo di moderatore della giornata ricca di interventi.  Il sindaco di Belvedere, ing. Enrico Granata nei suoi saluti ha ricordato la collaborazione dell’amministrazione comunale con il DIATIC dell’Università della Calabria sulla ricerca dell’inquinamento costiero senza trascurare le sue preoccupazione sull’inquinamento marino della zona costiera ricadente nel territorio di Belvedere.  L’ing Martirano ha quindi passato la parola al prof Mario Maiolo dell’Università della Calabria che, tra le altre cose, ha illustrato i termini del nuovo finanziamento regionale finalizzato alla realizzazione di una stazione sperimentale marina nei pressi di Belvedere; a seguire il dott. Michele Cocco della Edgelab srl ha riportato nel suo intervento l’importante apporto tecnologico di nuovi strumenti di monitoraggio per lo studio dell’inquinamento marino; il dott. Carlo Cipolloni, Regional Activity Centre for Information and Communication – UN Environmental Programme ha illustrato l’obiettivo e la missione di INFO RAC tra ci quali quello di monitorare il mar Mediterraneo utilizzando tutte le informazioni degli attori europei che finaizzano le loro ricerche in questi settori; il prof. Riccardo Guarino dell’Università di Palermo che ha parlato delle piante come indicatori ambientali per non dimenticare quanto siano indispensabile per la nostra sopravvivenza. Chiude i lavori e la prof.ssa Donata Chiricò dell’Università della Calabria con un intervento che partendo dalla nascita della dea Atena ci ricorda quanto importanti siano le nostre origini provenienti dalla cultura greca in cui la democrazia ed il rispetto per l’ambiente erano fondamentali Il progetto Temar, illustrato dall’ing Giacomo Martirano, è un progetto di ricerca finalizzato allo sviluppo e alla sperimentazione di un innovativo servizio di monitoraggio e di mitigazione del rischio naturale idrico, in particolar modo del rischio di inquinamento delle acque di balneazione. Il sistema di monitoraggio si basa sulla capacità dei satelliti di telerilevamento ottico capace di rilevare caratteristiche biochimiche e fisiche delle acque di balneazione al fine di risolvere i sempre più diffusi fenomeni di inquinamento costituiti da chiazze schiumogene di colore biancastro o brunastro che si spostano parallelamente alla linea costiera. Il problema dell’inquinamento ha impatti socio-economici molto severi sulla popolazione, inibendo molto frequentemente la fruizione dei litorali e, di conseguenza, incidendo negativamente sulle attività economiche legate al turismo. L’area di studio è confinata al Comune di Belvedere Marittimo (CS).

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco