COSENZA1SPECIAL.it

 

CRESCONO LE IMPRESE FEMMINILI IN CALABRIA
08/03/2019
|
Attualitą
 

18/07/2025
Nel corso della presentazione dei dati del monitoraggio scientifico ...

18/07/2025
La Giunta comunale, su proposta del sindaco Gianpaolo Iacobini, ...

18/07/2025
I cantieri d’estate sulla Statale 106 sono puntuali come le ...

18/07/2025
L’Associazione Borghi Autentici d’Italia annuncia con ...

18/07/2025
Fino al 10 agosto spettacoli, audizioni, concerti, masterclass e il ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

In Calabria 1 impresa su 4 è femminile. Questo è quanto emerge dai dati diffusi dall’Osservatorio Imprenditoria Femminile, Unioncamere – InfoCamere, in occasione dell'8 marzo.

Quali sono le principali caratteristiche delle imprese in rosa calabresi?

Al 31 dicembre 2018 risultano 187.083 imprese, di cui 43.966 femminili attive. Il tasso di femminilizzazione, cioè l'incidenza percentuale sul totale di imprese attive, è pari al 23,5%; superiore allo stesso indicatore a livello nazionale che è del 21,9%.

Entrando nel dettaglio delle nostre provincie, si evidenzia il più alto tasso a Reggio Calabria (24,1%), subito seguito da Cosenza (23,5%), ed il più basso per Vibo Valentia (22,5%), tutti dati che comunque sono sopra la media nazionale.

Per quanto riguarda l'analisi temporale, la variazione percentuale delle imprese femminili attive al 31 dicembre 2018, rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente, mostra una crescita pari allo 0,56%. Infatti, tra gennaio e dicembre del 2018, il saldo tra imprese iscritte e imprese che hanno cessato l’attività è positivo evidenziando un +245 unità. Questi dati collocano la Calabria al sesto posto per il tasso di crescita dell’imprenditoria femminile.

Altro dato interessante è la presenza straniera. Infatti risultano iscritte nei Registri delle Imprese delle Camere di Commercio calabresi 3.797 attività con titolare straniera o a maggioranza dei soci/amministratori straniere, e rappresentano il 25,5% del totale delle imprese femminili del nostro territorio, dato anch’esso superiore alla media nazionale (24%). 

“La crescita dell’imprenditoria femminile rappresenta un risultato decisamente positivo nella nostra Regione, evidenziando la grande importanza e il grande valore che ricopre per nostro territorio, linfa vitale di una regione ricca di potenzialità - afferma Klaus Algieri, presidente di Confcommercio Calabria. Le imprese femminili, sempre più competitive e innovative, dimostrano una grande capacità di fare impresa anche in questi anni di profonde trasformazioni e innovazioni. Questi risultati confermano che qualcosa sta cambiando anche nella nostra regione dove le donne rappresentano una risorsa fondamentale per la crescita e lo sviluppo economico”.

                                                                                  

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco