COSENZA1SPECIAL.it

 

INCONTRO TRA LA SUCCURRO E DURANTE PER UN TURISMO CHE FACCIA LEVA SULLE ECCELLENZE DEL GUSTO
27/03/2019
|
Attualitą
 

18/07/2025
Nel corso della presentazione dei dati del monitoraggio scientifico ...

18/07/2025
La Giunta comunale, su proposta del sindaco Gianpaolo Iacobini, ...

18/07/2025
I cantieri d’estate sulla Statale 106 sono puntuali come le ...

18/07/2025
L’Associazione Borghi Autentici d’Italia annuncia con ...

18/07/2025
Fino al 10 agosto spettacoli, audizioni, concerti, masterclass e il ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

L'Assessore Succurro incontra il Presidente dell'Accademia delle tradizioni enogastronomiche di Calabria: “rinsaldiamo la nostra collaborazione per un turismo che faccia leva sulle eccellenze del gusto”Promuovere attività di sviluppo del territorio con particolare riferimento alle sue risorse naturali, enogastronomiche, turistiche e della tradizione.E' a questi obiettivi che guardano con interesse sia il Comune di Cosenza che l'Accademia delle tradizioni enogastronomiche di Calabria che avevano sottoscritto all'inizio del primo mandato del Sindaco Mario Occhiuto un protocollo d'intesa per  conservare, tutelare, valorizzare e divulgare le tradizioni calabresi con particolare riferimento a quelle dell'enogastronomia e del convivio. Oggi quell'obiettivo comune è stato rilanciato in un incontro che l'Assessore al turismo e marketing territoriale di Palazzo dei Bruzi, Rosaria Succurro, ha avuto con il Presidente dell'Accademia delle tradizioni enogastronomiche di Calabria, Giorgio Durante. Tra gli altri obiettivi dell'Accademia, anche la valorizzazione e la tutela dei prodotti locali attraverso la riscoperta delle vecchie ricette e l'organizzazione di iniziative e percorsi enogastronomici. Così come lo studio e la ricerca alternativa di nuove strategie finalizzate a migliorare l'accoglienza nei luoghi del turismo culturale ed enogastronomico.I termini del protocollo d'intesa firmato a suo tempo con il Comune prevedeva, inoltre, l'organizzazione di convegni di studio, visite guidate sul territorio, con particolare riferimento alle zone più periferiche dove sono maggiormente custodite le tradizioni del mondo rurale cosentino e della cultura contadina. Previsti, inoltre, il coinvolgimento e la consultazione dell'Accademia, da parte del Comune, nelle iniziative di promozione del territorio, sia in campo turistico che enogastronomico, la progettazione congiunta di iniziative e percorsi enogastronomici e della tradizione che interessano l'area urbana. Nel corso dell'incontro dell'Assessore Succurro con il Presidente dell'Accademia, Giorgio Durante, è emersa oltre alla necessità di rilanciare i vincoli di collaborazione, anche il comune impegno a fare della città una vera e propria destinazione turistica e non solo un luogo di passaggio. Ecco perché è importante – è stato sottolineato - puntare i riflettori anche sul ricco patrimonio enogastronomico per la significativa funzione di traino che potrà avere per lo sviluppo integrato e sostenibile non solo della città di Cosenza, ma dell'intera regione. Il primo atto della rinnovata collaborazione tra l'Amministrazione comunale e l'Accademia sarà il ventennale dell'ONAS (l'Associazione nazionale assaggiatori di salumi) che dovrebbe tenersi proprio a Cosenza il prossimo 18 maggio. Sarà un'importante vetrina per la città di Cosenza. “E' importante – ha sottolineato l'Assessore Succurro – rinsaldare i rapporti con l'Accademia delle tradizioni enogastronomiche di Calabria – sia per ribadire e dare attuazione agli obiettivi del protocollo d'intesa sottoscritto a suo tempo, sia per dare corso ai propositi che, come assessorato al turismo e marketing territoriale, abbiamo esplicitato in occasione del II forum del turismo di qualche mese fa e cioè che una delle direttrici su cui ci stiamo muovendo e che abbiamo definito nel piano strategico come “Cosenza wine experience”, è proprio quella legata all’enogastronomia, un turismo integrato che accanto alla cultura, alla storia e all’arte possa parlare anche il linguaggio delle eccellenze legate al gusto e all’ospitalità”.

Foto: Francesca Caruso

 

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco