COSENZA1SPECIAL.it

 

QUANDO LA MATITA INDOSSA LA DIVISA
07/04/2019
|
Attualitą
 

18/07/2025
Nel corso della presentazione dei dati del monitoraggio scientifico ...

18/07/2025
La Giunta comunale, su proposta del sindaco Gianpaolo Iacobini, ...

18/07/2025
I cantieri d’estate sulla Statale 106 sono puntuali come le ...

18/07/2025
L’Associazione Borghi Autentici d’Italia annuncia con ...

18/07/2025
Fino al 10 agosto spettacoli, audizioni, concerti, masterclass e il ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Pino Savoia, già responsabile dell’archivio fotografico dell’Ufficio Storico della Polizia di Stato, nonché membro del gruppo di lavoro preposto alla rielaborazione delle nuove uniformi e dei distintivi di qualifica, ha contribuito, con la sua matita e la sua creatività a tracciare il giusto percorso evolutivo, fra tradizione e innovazione, in questo delicato compito identitario.

"Sono di Pino Savoia, Sovrintendente Capo della Polizia di Stato in forza alla Questura di Cosenza ed in servizio al Commissariato di P.S. di Corigliano-Rossano, le quattro sculture che raccontano l’evoluzione del fregio della Polizia esposte a Roma, nella splendida cornice del Pincio, in occasione della Festa della Polizia di Stato nel 167° anniversario della sua fondazione. Quest’anno, alle rituali celebrazioni, si aggiunge anche il centesimo anniversario dell’utilizzo dell’aquila come emblema identificativo del corpo. Circostanza che assume particolare rilevanza storica in quanto interviene in un periodo di grande evoluzione per  i caratteri distintivi della Polizia di Stato.  A breve, infatti verrano introdotti, sulle uniformi di tutti i poliziotti in servizio, i nuovi distintivi di qualifica, atti a sottolinearne la peculiare appartenenza ad un’ Amministrazione civile ad ordinamento speciale."

Traguardo raggiunto grazie anche  alla sensibilità ed allo spirito di appartenenza proprio di chi quotidianamente indossa la divisa. L’artista, inoltre, sottolinea come le sculture, esposte in questa importante celebrazione al cospetto delle massime autorità istituzionali, hanno avuto una genesi non casuale. Infatti sono state realizzate con la partecipazione attiva dei detenuti della casa circondariale di Corigliano-Rossano che lavorano presso le aziende di ceramica e falegnameria operanti al suo interno. Esempio formativo e riabilitativo particolarmente proficuo. Sue sono anche le otto tempere commemorative realizzate, lo scorso 26 febbraio, per la ricorrenza dei 100 anni dall’istituzione della nostra Questura. Stampate in formato cartolina dall’Ente Poste Italiane ed impreziosite con l’annullo filatelico coniato in occasione dell’evento, sono diventate un ghiotto cadeau per gli appassionati partecipanti all’iniziativa."

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco