COSENZA1SPECIAL.it

 

AL VIA OGGI LA XXVIII EDIZIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO
08/05/2014
|
 

14/07/2025
Il Movimento 5 Stelle, per voce del coordinatore provinciale di ...

14/07/2025
Diritto alla salute sottomesso da logiche di budget Assistenza ...

14/07/2025
È partito il conto alla rovescia per la 25° edizione della ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

Comunicato Stampa Regione Calabria- Oggi, alle ore 10, la Regione Calabria ha presentato le iniziative culturali in programma alla XXVIII edizione del Salone internazionale del libro di Torino fino a lunedì 12 maggio. Un cartellone di iniziative delineato in un solo termine: “Nutrimenti”: cibo per giovani menti. “Non a caso - rileva l’assessore regionale alla cultura Mario Caligiuri ( nella foto ) – abbiamo voluto un coinvolgimento attivo delle scuole che saranno le protagoniste attraverso la presentazione di progetti e attività di promozione della lettura”. Il calendario degli eventi - informa una nota dell’ufficio stampa della Giunta - è stato programmato dal Polo regionale per le politiche pubbliche sulla lettura in continuità con l’edizione dell’anno scorso, quando la Calabria ha inaugurato la neonata sezione “ Regione ospite d’onore”, mettendo in risalto ogni aspetto della cultura calabrese: dalla storia al patrimonio artistico, dalla letteratura all’arte contemporanea e dall’enogastronomia alla letteratura. Le iniziative della Regione Calabria che il Lingotto ospiterà nei cinque giorni della manifestazione saranno caratterizzate dalla presenza di importanti personalità del giornalismo, dell’arte, della letteratura, della politica, dalla presentazioni di novità editoriali, di libri per bambini, di mostre e spettacoli teatrali e musicali, da una serie di appuntamenti per approfondire la conoscenza di personaggi illustri della storia di Calabria ed anche per apprendere le culture alimentari e gastronomiche, dalla presenza di 30 case editrici calabresi, dalla presentazione di prestigiosi premi letterari. All’interno dello stand della Regione Calabria è stato allestito anche un bookshop istituzionale con prodotti di editoria di qualità che, dalla saggistica alla narrativa, dall’arte alla poesia, mettono in risalto il valore del patrimonio artistico, culturale e letterario della regione. Tra l’altro, nello spazio Calabria si potranno ammirare cd e vinili dei più grandi artisti e musicisti calabresi. p.g. APPUNTAMENTI GIOVEDI’ 8 MAGGIO Ore 10.00 Presentazione iniziative culturali Regione Calabria Ore 11.00 Laboratorio con libro per bambini Luigino racconta la Costituzione italiana (La Rondine) di Luigi Mariano Guzzo Ore 11.45 Veniunt inelaboratae deliciae… La Calabria da Cassiodoro a Pacichelli Il regno di Napoli in Prospettiva (1703) rivissuta nell’opera di restauro con i ragazzi del Liceo Artistico “Colao” di Vibo Valentia Ore 11.45 • Spazio B Franco Califano. Sulla punta di una matita non sono passati secoli (Il Coscile) di Pierfranco Bruni Ore 12.30 Il bosco (Artebambini) di Assunta Morrone Illustrazioni di Jole Savino Ore 13.15 Sussurri di Ermes Progetto di scrittura creativa degli studenti dell’Istituto “Ivo Oliveti” della sezione Liceo Classico di Locri con Giovanna Maria Autelitano Ore 14.00 Profondo Jonio (Leonida) di Valerio De Nardo Le nozze di pietra (Leonida) di Andrea Percivale Malarazza (Leonida) di Salvatore Mortilla Ore 14.30 Anima e corpo (Mondadori) di Marcello Veneziani Ore 15.30 E se Cleopatra avesse avuto un tablet? Le nuove sfide dell’editoria scientifica e scolastica nell’era digitale con Claudia Napolitano, Marcella Giulia Lorenzi Y. L. Teresa Ting Presentazione del Progetto editoriale misto Into the heart of CLIL. Una guida per gli insegnanti (Centro Editoriale e Librario dell’Università della Calabria) a cura di Y. L. Teresa Ting Ore 16.15 La pittura di Mimmo Rotella con Rocco Guglielmo, Germano Celant, Domenico Piraina Ore 17.00 Cardarelli e dintorni (Rubbettino) di Vincenzo Talarico con Goffredo Fofi, Santino Salerno, Giuseppe Cristofaro Ore 17.00 • Spazio B Constantinus, la croce e il serpente (Città del Sole) di Guglielmo Colombero Ore 17.45 Calabria nel mondo Una riflessione a tutto campo su quanto l’emigrazione di massa nel secolo scorso ha significato per la regione per chi è partito, ma anche per chi è rimasto con Antonio Minasi, Vittorio Cappelli, Antonio Nicaso Ore 19.30 Vini di Calabria (Rubbettino) di Rosario Branda con Florindo Rubbettino e Filomena Greco Segue degustazione Vino Igreco Ore 21.00 La questione maschile oggi (Settecolori) di Armando Ermini Il Forteto. Destino e catastrofe del cattocomunismo di AA.VV. con Armando Ermini, Stefano Borselli, Manuel Grillo VENERDÌ 9 MAGGIO Ore 10.00 • Centro editoriale UNICAL Generazione di Energia da Fonti Rinnovabili e Innovazione Tecnologica come motori per lo sviluppo locale con Daniele Menniti e Roberto Napoli Sistemi Elettrici per l’Energia. Analisi dei guasti e degli squilibri nelle reti trifasi Simmetriche (Centro Editoriale e Librario dell’Università della Calabria) di Daniele Menniti, Nicola Sorrentino, Anna Pinnarelli Alessandro Burgio, Giovanni Brusco Ore 10.45 Terra! Terra! (Franco Pancallo) di Giulia Perri con Marco Mazzoli e Pierangelo Lombardi Ore 11.30 Presentazione delle attività della Biblioteca Errante di Vallefiorita con Patrizia Fulciniti, Gianni Paone, Salvatore Megna Ore 12.00 Il libro nella rete: un’esperienza non solo virtuale a cura del Gruppo Facebook “Il libro: l’amico conosciuto” con Massimo Veltri, Amedeo Mariano Marcella Giulia Lorenzi, Pietro Del Vecchio Ore 12.00 • Spazio B Trilogia dell’istante (Città del Sole) di Fortunata Pizzi Ore 13.00 Presentazione Progetto Gutenberg Travel Game la cultura della lettura con Rita Macrì Ore 13.45 Luoghi comuni Da Catullo a Battisti il gioco delle passioni (Rizzoli) di Umberto Broccoli Ore 14.30 Picchio Verdicchio (Falzea) Patrizia Fulciniti con Alice Salvoldi presenta Emanuela Gioia Ore 15.15 Male lingue (pellegrini) di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso Ore 16.15 Il ruolo della tracciabilità nella commercializzazione dei prodotti agroalimentari Il caso degli oli d’oliva extravergine e biologico (Egea) di Antonella Reitano Ore 17.00 Il tempo e un Posto, a Cosenza: dal web per un percorso di crescita civile con Massimo Veltri, Marcella Lorenzi Ore 18.00 Presentazione dell’Antologia “Animali noir” Calabria Noir (Falco) con Margherita Oggero, Cristina Marra, Michele Falco Patrizia Debicke, Luca Poldelmengo, Mimmo Gangemi Assunta Morrone, Valeria Corciolani Ore 19.00 Lectio brevis (Ferrari) di Angelo Gaccione Ore 20.00 La Calabria oltre la narrazione: il giornalismo gli stereotipi, i pregiudizi (Sabbiarossa) con Mimmo Gangemi, Paola Bottero, Alessandro Russo Caterina Luciano, Mara Francese Ore 20.00 • Spazio B Rossoacero, conosco il canto del muezzin (Città del Sole) di Marika Guerrini Ore 20.45 Gioacchino da Fiore. Confessioni di fede Gli articoli di fede a frate Giovanni (Viella) a cura di Valeria De Fraja con Carmela Caligiuri Ore 21.15 Il cielo è azzurro come i tuoi occhi neri di Domenico Sorace con Massimiliano Capalbo SABATO 10 MAGGIO Ore 10.00 Omaggio a Giuseppe Berto con Pierfranco Bruni, Cesare De Michelis, Pietrangelo Buttafuoco, Giorgio Albertazzi, Manuel Grillo Ore 11.00 L’isola delle zie (Ferrari) di Antonio Lubrano con Alberto Sinigaglia Ore 12.00 Rhegium Julii incontra gli studenti di Reggio Calabria con Giuseppe Caridi, Eduardo Lamberti Castronuovo Femmine e madri: eros, amore e maternità nelle donne di oggi di Amedeo Marchese Ore 13.00 Twitterletteratura La promozione della lettura con i social media a cura del portale www.bibliotechecalabria.it Ore 14.00 Anima nel vortice spichì sto monòstrofidho (Apodia Fazi) Raccolta di poesie di Salvino Nucera Il verso e la musica nella lingua calabro greca Recital di Francesca Prestia Ore 15.00 Omaggio a Saverio Strati con Mario Caligiuri, Vito Teti Carmine Abate, Mimmo Gangemi Gioacchino Criaco, Angela Bubba, Dante Maffia Luigi M. Lombardi Satriani Ore 15.00 • Spazio B Il desiderio del Camaleonte (Città del Sole) di Francesco Idotta Ore 16.00 • Spazio B Potere verità e violenza (Città del Sole) di Luigi Lombardi Satriani Ore 16.00 Presentazione III edizione Premio Caccuri con il Liceo Umanistico “Suardo” di Bergamo con Adolfo Barone, Olimpio Tallarico e i finalisti dell’edizione 2014 Vittorio Feltri, Barbara Serra, Vittorio Sgarbi Ore 16.30 • Spazio B La profezia del Quinto Vertice (Città del Sole) di Marzia Matalone Ore 16.45 Le città calabresi alla fine del Cinquecento nel Codice Romano Carratelli con Mario Caligiuri, Teresa Saeli Giuseppe Caridi e i sindaci delle città del Codice Ore 17.30 C’è ancora una stella (Rubbettino) di Serafino Maiolo con Gioacchino Criaco, Tiziana Maiolo, Paolo Pileggi Ore 18.00 • Spazio B Cieli tamarri. La comunione dei numeri ultimi (Periferia) di Rolando Rizzo Ore 18.15 Concerto con chitarra battente e lettura di alcuni brani tratti da Ohi dottò di Cataldo Perri “…Un gioco di colori, strie scure e oro, mogano e acero, palissandro, abete rosso della Sila, una rosa del vento di legno ricca di fregi a coprire la buca. Lampi di madreperla a contorno del rosone e il fondo bombato con doghe di legno piegate al vapore. Come il corpo di una donna in dolce attesa, dal disegno armonioso, perfetto. La toccai, la carezzai e timidamente cominciai a suonarla, seduto attorno al braciere di mastro Vincenzo…”. Ore 19.30 Reggio New York andata e ritorno Diario di un viaggio (Iriti) di Gianni Nucera con Carla Spinella e Carlo Giovanardi Ore 20.00 • Sala Professionali Spettacolo letterario-musicale con Carmine Abate in occasione della pubblicazione del suo romanzo Il bacio del pane (Mondadori) a cura della Regione Calabria Musiche di Cataldo Perri ed Enzo Naccarato Ore 20.30 Il giovane Corrado Alvaro Poesie, prose, scritti inediti 1911-1916 (Donzelli) con Vito Teti, Carmine Donzelli, Mario Bozzo Gilberto Floriani Ore 20.45 • Spazio B Una vita bizzarra (Città del Sole) di Elisabetta Villaggio Ore 21.30 • Spazio B Terra e gente di Calabria di Teodoro Mercuri a cura di Ida Monaco (Immagine PCA) Ore 22.00 “Psicoquantum” riconoscere la propria essenza per plasmare il proprio destino (MB) di Alberto Lori DOMENICA 11 MAGGIO Ore 10.00 In occasione del V Centenario della nascita del cardinale Guglielmo Sirleto con Mario Caligiuri, Benedetto Clausi, Ulderico Nisticò Ore 10.00 • Spazio B La narrativa di Dante Maffia con Marco Onofrio e Dante Maffia Ore 10.45 Cesare Pavese e la Calabria a cura della Fondazione Carical con Vito Teti, Franco Vaccaneo, Mario Bozzo Monica Lanzilotta, Maria Rosa Masuero Ore 11.30 Ricordo di Enotrio Pugliese a cura dell’Amministrazione Comunale di San Costantino Calabro Ore 11.30 • Spazio B Trenta dischi italiani (Città del Sole) di Giordano Domenico Ore 11.45 Renato Dulbecco, un premio Nobel di origini calabresi con Domenico Monteleone Ore 12.00 • Sala Avorio Maledetto Sud (Einaudi) di Vito Teti a cura della Regione Calabria e dell’Einaudi Editore con Mario Caligiuri, Caterina Scolieri, Antonella Tarpino letture di Alberto Micelotta Ore 12.15 Zitara e le due Italie Prove tecniche di integrazione (Città del Sole) con Franco Arcidiaco, Amedeo Lepore, Ulderico Nisticò Luigi M. Lombardi Satriani, Filippo Veltri Ore 13.00 Carlo III di Borbone di Giuseppe Caridi (Salerno) con Giuseppe Recuperati, Tonino De Francesco Domenico Romano Carratelli Ore 13.45 Hipponion, Vibo Valentia, Monteleonis. I volti della città a cura di Maria Teresa Iannelli con Pier Luigi Guzzo Ore 14.30 Presentazione del progetto Bisignano, un borgo che vive con Damiano Grispo, Francesca Alonzo, Gualtiero Nicolini Ore 15.15 Lombroso e il brigante. Storia di un cranio conteso (Salerno) di Maria Teresa Milicia con Alessandro Barbero Ore 16.00 Gerardo Sacco (Rubbettino) di Francesco Kostener Ore 16.45 Primi piani sul passato Artisti calabresi del ’600 e ’700 (Ferrari) di Giorgio Leone con Francesca Londino Ore 17.30 Anteprima del libro Ricette sognate (Sabbiarossa) con Mara Francese, Jurgen Schleef, Erasmo Maiullari Elisabetta Teruzzi, Maida Giachino Raccolta dei cibi disegnati dai bambini dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino e raccontati dalle madri Ore 18.15 Lectio Magistralis Letteratura calabrese come letteratura universale di Vittorio Sgarbi Uno dei temi dominanti della presenza calabrese al Salone del Libro è la celebrazione dei suoi figli illustri; in questo senso la Lectio Magistralis di Vittorio Sgarbi sarà lo spunto per unire in un disegno coerente gli stimoli e le sollecitazioni nati dagli omaggi ai vari Corrado Alvaro, Pasquino Crupi, Saverio Strati, Enotrio Pugliese, calabresi per sangue, o Cesare Pavese e Giuseppe Berto, calabresi per caso o per passione. Ore 19.15 Omaggio a Pasquino Crupi con Mimmo Gangemi, Santino Salerno, Raffaele Nigro Ore 20.00 Il caciocavallo di bronzo romanzo cantato e sonato (Stampa Alternativa) di Peppe Voltarelli Ore 21.00 La totalità dei fatti (Ferrari) di Alberto Sinigaglia con Francesco Maria Caligiuri Ore 21.45 Presentazione del Tropea Festival Leggere&Scrivere a cura del Sistema Bibliotecario Vibonese Accademia degli Affaticati, Provincia di Vibo Valentia Comuni di Vibo Valentia, Serra San Bruno Soriano, Tropea LUNEDI’ 12 MAGGIO Ore 10.00 Consulte provinciali degli studenti calabresi Il veleno e la medicina Incontro dibattito sul femminicidio e la violenza domestica a cura di Alberto Micelotta Ore 11.00 Notùs verità maledette (Rubbettino) di Francesca Piscitelli Ore 12.00 Il Castello Ducale di Corigliano Calabro di Mena Romio e Francesco Vitali Salatino Ore 13.00 Cinque lezioni sulla dieta mediterranea nelle interpretazioni degli chef calabresi con Bruno De Francesco (Zenzero • Serra San Bruno) Maurizio Sciarrone (De Gustibus • Palmi) Salvatore Murano (Max • Crotone) Pinuccio Alia (Alia • Castrovillari) Antonio Abbruzzino (Abbruzzino • Catanzaro) Ore 14.00 Ferdinando IV di Borbone. Diario Segreto 1796-1799 (Centro Editoriale e Librario dell'Università della Calabria) a cura di Umberto Caldora Ore 15.00 Onorevole sarà Lei (Sabbiarossa) di Mimmo Talarico e Franco Dionesalvi con Pippo Civati, Mimmo Talarico, Alessandro Russo Ore 16.00 Racconto di una vacanza in Palestina (Città del Sole) di Patrizia Cecconi Ore 17.00 Cose di Francia (Città del Sole) di Corrado Alvaro Ore 18.00 • Spazio B La storia di Ciccio delle bombole in 36 caratteri (Il Coscile) di Sandro Sancineto
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco