COSENZA1SPECIAL.it

 

'ALZHEIMER, UNA MALATTIA DA CONDIVIDERE'. iL COMUNE DI COSENZA SPOSA UNA NUOVA INIZIATIVA .
14/05/2014
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Comunicato Stampa Comune di Cosenza- Se ne parla poco, e le famiglie che vivono con il malato il dramma dell’Alzheimer, spesso lo fanno in grande solitudine ed accompagnate da un profondo senso di impotenza. Poche considerazioni ma già sufficienti a comprendere perché l’Amministrazione comunale abbia accolto senza esitazione l’input della società cooperativa Medicare, patrocinando l’incontro sul tema “Alzheimer, una malattia da condividere” che si terrà sabato 17 maggio alle ore 9.30 presso la sala convegni del CONI, in piazza Matteotti (ex stazione ferroviaria). L’evento – dopo il saluto dell’assessore alla solidarietà e coesione sociale Manfredo Piazza - si avvarrà di due fondamentali contributi medico-scientifici: quello del prof. Evaristo Ettorre (che segnaliamo essere originario di Villapiana), docente di geriatria e medicina interna a La Sapienza di Roma. La sua relazione “Invecchiare bene è possibile?” sarà ricca di spunti positivi e di messaggi di speranza su questa drammatica malattia. La vecchiaia come risorsa, come aggiungere qualità alla vita dell’anziano e allontanare dal suo scenario lo spettro della demenza, la “medicina Predittiva”: questi alcuni degli aspetti che saranno approfonditi dal professore Ettorre. Di fianco, le fortissime implicazioni emotive dell’Alzheimer, patologia che colpisce tanto sul piano cognitivo quanto su quello comportamentale. Il dott. Giorgio Marchese, specialista in psicoterapia, counselor e presidente della onlus ‘Neverland’, oltre ad affrontare la malattia dal punto di vista di chi ne è colpito, tratterà nel suo intervento anche le problematiche che coinvolgono chi ha il ruolo di assistere il malato, il cosiddetto care giver, quasi sempre uno o più familiari. Il dibattito, poi, vorrà aprirsi proprio alle testimonianze spontanee di chi assiste un malato di Alzheimer o di demenza, quale veicolo per trasferire quanto quotidianamente si vive stando accanto al malato e trarre poi, dai counselor esperti dell’associazione “Neverland” che saranno presenti e disponibili ad incontri riservati, i consigli più utili ad affrontare le molteplici dinamiche, cognitive e comportamentali, che derivano da una malattia che spesso si sviluppa con grande rapidità. Porteranno un prezioso contributo all’iniziativa, l’Università della Terza Età di Cosenza, con la presenza della collaboratrice Silvana Perri; l’Associazione Penelope, che si occupa volontariamente dell’assistenza ai malati di Alzheimer; i centri anziani della città che sono stati tutti coinvolti attraverso i loro presidenti.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco