COSENZA1SPECIAL.it

 

L'ASSESSORE CALIGIURI HA PARTECIPATO ALLE CELEBRAZIONI DEI 152 ANNI DELL'ISTITUZIONE DEL LICEO 'LUCREZIA DELLA VALLE' DI COSENZA
16/05/2014
|
 

23/10/2025
Le verifiche e i rimborsi delle prestazioni avvengono su piattaforme ...

23/10/2025
Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza, ...

23/10/2025
Quello che ambiamo a diffondere come pratica virtuosa e ...

23/10/2025
Tra gli espositori della 42° edizione di Auto e Moto ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

Comunicato Stampa Regione Calabria- L’assessore regionale alla cultura Mario Caligiuri è intervenuto - informa una nota dell’ufficio stampa della Giunta - alle celebrazioni dei 152 anni dell'istituzione del Liceo "Lucrezia della Valle" di Cosenza e, illustrando i risultati raggiunti, ha affermato che “per affrontare la crisi, la Regione Calabria ha investito in questi anni sulla scuola e sulla cultura” ed, in tal senso, ha evidenziato l'aumento delle competenze degli studenti calabresi e l'aumento del numero dei lettori. Caligiuri ha, poi, ricordato gli investimenti nell'edilizia scolastica e nelle tecnologie, così come, per collegare scuola e lavoro, l'istituzione degli Istituti tecnici superiori e dei Poli tecnico professionali, che, orientati tutti sul turismo con annesso il settore agroalimentare, verranno presentati la prossima settimana. Inoltre, per rimarcare la vivacità culturale della Calabria, l’assessore Caligiuri ha messo in evidenza gli avvenimenti di quest’ultima settimana come la conclusione del Salone dl Libro di Torino, dove la Regione è stata ancora una volta protagonista con decine di eventi e con la presenza di oltre mille e trecento studenti; l'avvio del "Progetto Gutenberg", una delle iniziative più importanti d'Italia di educazione alla lettura nelle scuole, che l'assessore ha proposto di adottare come evento collettivo nazionale al Ministro della Cultura Dario Franceschini; la presentazione di "Armonie d'Arte Festival", uno dei sei grandi eventi sostenuti dalla Regione che quest'anno verrà caratterizzato da una grande operazione culturale internazionale rappresentata dalla produzione del musical "L'ultima notte di Scolacium", con le musiche di Nicola Piovani e la partecipazione di Gerard Depardieu; l'inizio della formazione dei 197 laureati che hanno partecipato al bando di "Calabriainnova" per costituire nuove imprese innovative e che, in conseguenza degli investimenti nazionali e regionali nel settore, contribuiranno a mobilitare oltre mille ricercatori per lo sviluppo della regione, Infine, in vista della notte dei Musei che si svolgerà domani in tutta Italia e che vedrà la Calabria molto presente, l’inaugurazione a Taverna, nell'ambito delle celebrazioni sui 400 anni della nascita di Mattia Preti iniziate nel 2013, della mostra su dipinti del Cavaliere calabrese, provenienti da collezioni private, la gran parte dei quali mai esposti. L'iniziativa della ricorrenza della scuola calabrese, diretta da Loredana Giannicola, ha avuto la presenza della sottosegretario all'istruzione Angela D'Onghia, di Franco Cambi dell'Università di Firenze, di Giuseppe Trebisacce dell'Università della Calabria e dello storico Renato Moro, pronipote di Fida Stinchi, mamma di Aldo Moro, conseguì il diploma nell'istituto calabrese negli anni, dove insegnò per qualche tempo come maestra.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco