COSENZA1SPECIAL.it

 

IL COMUNE DI TREBISACCE ADERISCE ALLA CAMPAGNA NASTRO ROSA DELL’AIRC
07/10/2019
|
Attualitą
 

17/09/2025
Non smette di stupire e catturare la programmazione di Armonie ...

17/09/2025
Continuare a fornire tutti gli strumenti utili per promuovere ...

17/09/2025
Ennesimo episodio avvenuto all’interno della Casa ...

17/09/2025
“Exploring terroir”. E’ questa la chiave con cui il ...

17/09/2025
Uno spazio aperto a tutte le famiglie, dove incontrarsi, confrontarsi ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

Il Comune di Trebisacce, su impulso dell’Assessore alla Salute Pino Campanella, nell’ambito del progetto ‘Prevenzione è Vita’, ha aderito alla campagna nazionale dell’AIRC (Fondazione per la ricerca sul cancro) ‘Un Nastro Rosa – Ottobre: mese dedicato al tumore al seno’, finalizzata a sensibilizzare i territori  sul tema della prevenzione, dell’informazione e della ricerca sul tumore al seno, patologia che colpisce in Italia una donna su nove. Raccogliendo l’invito promosso da ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) nell’ambito della commissione Anci – Salute, il Comune di Trebisacce ha scelto di illuminare di rosa uno dei monumenti più rappresentativi della città: la ciminiera dell’antica fornace, che per tutto il mese di ottobre svetterà di rosa ammantata, ricordando ai cittadini dell’Alto Ionio di mantenere sempre alta la guardia sul fronte della prevenzione e del sostegno alla ricerca. Sempre nell’ambito del progetto ‘Prevenzione è Vita’, l’amministrazione comunale di Trebisacce ha operato, chiedendo la collaborazione delle farmacie e parafarmacie cittadine, al fine di creare  una reale possibilità per  sostenere la ricerca contro il cancro al seno. Le farmacie hanno infatti scelto di distribuire le spillette dell’AIRC con il Nastro Rosa, simbolo della campagna: indossandolo è possibile contribuire concretamente alla ricerca sul tumore al seno, con una donazione minima di 2 euro, e dimostrare partecipazione e vicinanza alle donne che stanno combattendo questa battaglia, oltre a ricevere, al momento della donazione in farmacia, informazioni e consigli per la prevenzione. L’iniziativa è stata possibile grazie al supporto di Federfarma, la Federazione nazionale, che rappresenta le oltre 17.000 farmacie private convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale presenti sul territorio. Le spillette hanno la forma di un Nastro Rosa incompleto, così come è ancora incompleta la lotta contro questa malattia, scelto  come simbolo della  campagna, per rappresentare l’impegno al fianco delle donne che affrontano le forme più aggressive di tumore al seno. Negli ultimi cinque anni AIRC ha messo a disposizione dei ricercatori quasi 47 milioni di euro. “Ci stiamo battendo, con il progetto Prevenzione è Vita’, perché il territorio comprenda in pieno l’importanza del concetto di prevenzione, sotto il profilo della salute – ha dichiarato l’Assessore alla salute e membro della commissione sanità dell’ANCI Pino Campanella – Abbiamo scelto di illuminare di rosa l’antica e imponente ciminiera, per l’intero mese di ottobre, al fine di ricordare a tutte le donne e a tutti gli uomini che sono al loro fianco la fondamentale importanza della ricerca e dell’attenzione che va dedicata alla propria salute. Sento di dover ringraziare le farmacie e parafarmacie del territorio che hanno accolto immediatamente il nostro invito ad aderire. Siamo certi che questa è la strada giusta da seguire e proseguiremo in questa direzione senza sosta e con l’impegno che da sempre ci caratterizza”.

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco