COSENZA1SPECIAL.it

 

UNICAL, AL VIA LA SECONDA EDIZIONE 'L'AMBIENTE HA UN SENSO'
27/05/2014
|
 

16/07/2025
Nella mattinata di sabato 19 luglio, il Museo Archeologico Nazionale ...

16/07/2025
Sarà presentata il prossimo 17 luglio presso la Questura di ...

16/07/2025
Si è concluso positivamente il percorso di accreditamento dei ...

16/07/2025
Siamo lieti di annunciare che la statua in bronzo raffigurante ...

16/07/2025
Tante novità in arrivo. Manifestazione in programma dal 30 ...

16/07/2025
I Finanzieri del Comando Provinciale Cosenza, coordinati dalla ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

Comunicato Stampa Unical- Il Rimuseum, Museo per l’Ambiente dell'Università della Calabria, struttura interamente dedicata ad attività educative per l’ambiente, presenta ufficialmente la seconda edizione della rassegna: “L’AMBIENTE HA UN SENSO”, evento che dal 28 al 31 maggio 2014 animerà il territorio attraverso lo sviluppo armonioso dell’intreccio tra alimentazione, ambiente e salute. L’inedita rassegna “L’ambiente ha un senso”, giunta alla seconda edizione, quest’anno integra i temi dell’alimentazione dell’ambiente e della salute attraverso la promozione del sapere scientifico, artistico e culturale con l’intento di accrescere nella collettività (scuole, nuclei domestici, imprese, amministrazioni pubbliche, ecc.) la consapevolezza verso il territorio, il senso di responsabilità nei confronti del patrimonio ambientale, enogastronomico e del proprio contesto di vita. Alimentazione, ambiente e salute vanno spesso a braccetto e le occasioni per proporli insieme, dato che si tratta di temi che si alimentano e valorizzano vicendevolmente, sono sempre nuove e legate ad interessanti iniziative che assumono caratteristiche culturali e artistiche. Performance culturali, laboratori creativi, conferenze scientifiche, mostre, stand espositivi e tante altre attività sociali e momenti interattivi di sensibilizzazione, ad ingresso gratuito, finalizzati a favorire l’assunzione di comportamenti consapevoli, responsabili e partecipativi riguardo la gestione del territorio e delle sue risorse naturali, enogastronomiche e culturali, nonché l’adozione di modelli di comportamenti orientati ad una maggiore sostenibilità. Quante volte compiamo azioni o gesti solo per abitudine, per assuefazione, per pura inerzia o anche per non conoscenza. Quando invece le nostre azioni sono il frutto di una scelta responsabile e consapevole allora possiamo dire di aver dato un senso a quello che facciamo. È questo, in definitiva, lo spirito dell’iniziativa che aprirà ufficialmente i battenti mercoledì 28 maggio 2014 alle ore 9,30 a Rende (CS) in via Cavour n.° 1, presso la sede del Rimuseum - Museo per l’Ambiente dell’Università della Calabria, dove IL SAPERE DA’ SAPORE. La manifestazione si rivolge alle scuole ed alle famiglie, ma è un’occasione importante anche per imprese e amministrazioni locali. All’inaugurazione farà gli onori di casa il Prorettore dell’Università della Calabria prof. Guerino D’Ignazio, che, insieme all’Assessore regionale all’ambiente Francesco Pugliano e diversi sindaci e dirigenti scolastici, aprirà le porte della Rassegna agli oltre 2000 studenti già prenotati. La Rassegna ha una sessione di conferenze e lectio magistralis organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Unical, l’Interregional Research Center of Food Safety and Health ed il Consorzio del Bergamotto. La Rassegna è organizzata con la collaborazione di Coldiretti, Fondazione Campagna Amica e numerose aziende del settore agroalimentare Nello specifico, l’iniziativa prevede complessivamente l'organizzazione delle seguenti attività:  "Officina del gusto: è l'ora della ricreazione", performance per studenti di scuola secondaria superiore. Un vero e proprio "Show Cooking" creativo, una performance gastronomica live durante la quale, in modi molto differenti, si parlerà di cibo, proprietà nutrizionali di prodotti ed enogastronomia tipica.  "Ecoprogetto" a sostegno della natura – Il Museo delle Farfalle "Lepidoptera": una esposizione di insetti provenienti da tutto il mondo, che libere di volare in una grande cupola, introdurranno i visitatori nel loro colorato modo e nel loro importante ruolo biologico, come bioindicatori e nei processi di impollinazione.  Mostra "Insecta: universo a sei zampe": una esposizione di terrari con numerosissime specie viventi di insetti appartenenti a diversi ordini: dai coleotteri ai fasmidi, dalle mantidi alle blatte, dalle cavallette agli scorpioni d'acqua.  "Le Eco-avventure di ECORì: il Sapere dà Sapore". Spettacolo teatrale dedicato agli studenti della scuola primaria e dell’infanzia.  Laboratori creativi di recupero (anche in forme artistiche) dedicati agli studenti di ogni ordine e grado.  Ciclo di conferenze e lectio magistralis per gli studenti di scuola secondaria superiore dedicati ai temi: alimentazione sana e salute, agricoltura ed ambiente.  Biofestival: una esposizione fieristica con stand di produttori calabresi dedicata al "biologico", all'agricoltura sostenibile, chilometro zero e filiera corta.  Vetrina delle Ecoscuole che si sono distinte, nel corso dell'anno, per buone prassi e comportamenti ecosostenibili.  Mosra “La mostra del riciclo” organizzata e realizzata dall’ Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo Da Vinci” di Castrovillari (CS), dove gli studenti hanno realizzato abiti ed accessori con materiali provenienti dai rifiuti, in uno sforzo creativo che guarda anche alla protezione dell’ambiente Tutte le attività previste sono gratuite.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco