COSENZA1SPECIAL.it

 

A DIFESA DELLA SALUTE: L'ALIMENTAZIONE PUO' AIUTARCI A PRENDERCI CURA DELLA SALUTE?
29/06/2014
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Stiamo andando incontro all’estate, ovvero alla stagione in cui tendiamo ad esporre maggiormente la pelle al sole. L’alimentazione può aiutarci a prenderci cura della nostra pelle? Certamente, attraverso l’alimentazione ci prendiamo cura del nostro corpo sia internamente che esternamente. Se poi pensiamo che a livello della pelle si riflette ciò che avviene all’interno del nostro organismo, possiamo immaginare che disturbi a livello cutaneo come acne, l’eccessiva secchezza, o la comparsa di sfoghi, riflettono che c’è qualcosa che non va nell’equilibrio interno del nostro corpo. Quali sono allora le buone abitudini alimentari per prenderci cura della pelle? Innanzitutto dobbiamo idratarci in modo adeguato; ne abbiamo parlato in uno degli scorsi appuntamenti dedicato proprio all’acqua: mantenere la pelle idratata ci aiuterà a farla apparire luminosa e fresca. Questo perché le cellule della pelle contengono un grande quantitativo di acqua, ma se non vengono idratate costantemente la superficie epidermica apparirà secca e arida. Ci sono alimenti che aiutano a contrastare proprio la secchezza? Si, soprattutto attraverso il consumo di frutta e verdura nutriamo la nostra cute, perché sono tipologie di alimenti che aiutano a “pulire” la pelle, rigenerando il sistema linfatico; in più non dimentichiamo che sono tra i cibi più ricchi di acqua quindi contribuiscono all’idratazione totale. Per contrastare ulteriormente la secchezza possiamo sfruttare la frutta e la verdura di colore giallo/arancione e a foglia verde per l’ottima fonte di vitamina A.; anche cibi come il salmone e le alici contribuiscono all’idratazione della cute grazie agli acidi grassi Omega-3. In secondo luogo dobbiamo mantenere in buono stato il microcircolo, ovvero tutta la rete di piccoli vasi sanguigni che hanno il compito di portare sangue, e quindi ossigeno, ai tessuti. Come manteniamo in salute il microcircolo? Dal momento che, come abbiamo detto, si tratta di vasi sanguigni, dobbiamo fare in modo che questi siano il più possibile elastici e intatti, in modo da favorire il corretto flusso sanguigno e il fisiologico ricambio cellulare. Per regolarizzare il microcircolo dobbiamo puntare su quegli alimenti ricchi di flavonoidi e antociani, ovvero nei frutti di bosco come mirtilli, ribes nero o lamponi, nell’uva e negli ortaggi come le melanzane, che svolgono un’azione protettiva e rinforzante sul microcircolo. E’ vero che attraverso l’alimentazione possiamo contrastare anche la comparsa delle rughe? E’ vero che possiamo aiutarci consumando i cibi che favoriscono la produzione del collagene che supporta la struttura della pelle, ricorriamo quindi agli alimenti contenenti la vitamina C come gli agrumi, i kiwi, i pomodori e la verdura a foglia verde. In più, essendo un antiossidante, la vitamina C contrasta l’accumulo di radicali liberi, che se ricordate abbiamo citato qualche puntata fa, dicendo che concorrono all`invecchiamento cutaneo e cellulare. Infine, la vitamina C regola anche la produzione di melanina e, quindi, è indicata nel trattamento di disturbi come le discromie cutanee. Visto che abbiamo parlato di esposizione al sole, c’è qualche alimento che ci torna utile in questo caso? L’esposizione al sole deve sempre avvenire in modo coscienzioso e protetto. Poi dal punto di vista alimentare possiamo confidare nell’aiuto degli antiossidanti, quindi per esempio i carotenoidi contenuti in carote, ananas, albicocche, zucca, peperoni e pomodori e la vitamina E presente nei semi oleosi, risultano utili per contrastare l’azione dannosa dei raggi UV e, quindi, la formazione dei radicali liberi. Esistono, invece, alimenti che possono causare disturbi a livello cutaneo? Più che alimenti specifici, risultano dannose le abitudini alimentari che affaticano la digestione e quindi rendono difficile lo smaltimento delle scorie, per esempio il consumo di cibo spazzatura o le frequenti fritture. Inoltre sembra che un’eccessiva produzione di insulina aumenti la produzione degli androgeni, ormoni responsabili tra l’altro della formazione di brufoli quindi, per contrastare i problemi di acne, sarebbe indicato limitare l’assunzione degli zuccheri semplici a favore di quelli complessi. La D.ssa Cinzia Pudano è in onda ogni sabato alle 09.05 su Rlb per maggiro info : cinziapudano@yahoo.it
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco