COSENZA1SPECIAL.it

 

Previdenze I.N.P.S percepite indebitamente, sequestro beni a due coniugi
25/12/2020
|
 

09/09/2025
La carovana della prevenzione questo week end fa tappa a Fiumefreddo ...

09/09/2025
Hanno preso servizio nella giornata di ieri 10 poliziotti ...

09/09/2025
Il consiglio comunale ha approvato all’unanimità una ...

09/09/2025
«Altro che frottole, altro che accuse di disfattismo. I ...

09/09/2025
TRIDICO E TAVERNISE VIVONO SULLA LUNA, STRAFACE: ALTRO CHE CHIUSO, IL ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

La Guardia di Finanza di Cosenza, coordinata dalla Procura della Repubblica di Castrovillari, ha dato esecuzione ad un Decreto di sequestro preventivo, emesso dal G.I.P. del locale Tribunale, per un importo di € 130.000,00, nei confronti di due coniugi originari di Cariati (CS). L’attività d’indagine trae origine da accertamenti svolti dalle Fiamme Gialle della Compagnia di Rossano nei confronti di una coppia di persone, i quali, pur risiedendo per la maggior parte dell’anno in Germania, al fine di percepire l’assegno sociale di anzianità e la pensione di invalidità, avevano falsamente dichiarato all’I.N.P.S. di risiedere nel comune di Cariati. Le indagini, dirette dal Procuratore F.F. di Castrovillari, dott.ssa Simona Manera e coordinate dal Sostituto Procuratore, dott. Flavio Serracchiani, hanno permesso di rilevare – attraverso l’analisi delle banche dati in uso al Corpo e tramite l’acquisizione di documentazione presso istituti di credito, Comune di Cariati, A.S.P. e la stessa I.N.P.S – che la coppia era effettivamente residente all’estero e faceva rientro sul territorio nazionale solo in alcuni periodi dell’anno, principalmente per trascorrere le festività o i mesi estivi. È stato accertato che i coniugi, negli ultimi due anni, avevano eseguito operazioni di prelevamento di contante da sportelli bancomat siti sul territorio nazionale, soltanto in limitati periodi dell’anno, mentre, per la restante parte, gli stessi erano effettuati da una città della Germania. Ulteriore anomalia è stata rilevata analizzando i ridotti consumi energetici dell’immobile ove la coppia aveva dichiarato la propria residenza in Italia, tra l’altro censita come abitazione stagionale. All’esito dell’attività di indagine, i Finanzieri, dopo aver deferito le due persone alla Procura della Repubblica di Castrovillari per l’ipotesi di reato di truffa aggravata, hanno eseguito un Decreto di sequestro preventivo, emesso dal G.I.P. del Tribunale di Castrovillari, per una somma di € 130.000,00 euro, ritenuta profitto della condotta delittuosa. Prosegue, con costante impegno, l’attività della Guardia di Finanza e della Procura della Repubblica di Castrovillari a tutela della spesa pubblica e del bilancio nazionale, al fine di garantire l’effettivo sostegno alle fasce più deboli della popolazione, evitando il dispendio di risorse a beneficio di soggetti non aventi diritto.

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco