COSENZA1SPECIAL.it

 

Al Rendano martedì 29 giugno l’Orchestra del Conservatorio diretta da Fabrizio Da Ros
27/06/2021
|
 

22/10/2025
I Finanzieri del Comando Provinciale Cosenza, coordinati dalla ...

22/10/2025
Nei giorni scorsi, nel corso dei servizi di “Alto ...

22/10/2025
Nell’anno giubilare dedicato alla speranza, l’Arcidiocesi ...

22/10/2025
I dati più aggiornati sull’assistenza territoriale in ...

22/10/2025
A completamento delle verifiche eseguite in conformità ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Il Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza conferma la scelta di aprirsi il più  possibile al territorio, offrendo l’esibizione del suo organico più ampio, ben 67 elementi fra studenti, docenti, e professionisti esterni guidati dal Maestro Fabrizio Da Ros.  È L’orchestra sinfonica,  che per l’occasione diventa itinerante:  il progetto “Preludio d’estate” (inserito nel POR Calabria 2014-2020) mira a portare la musica cosiddetta classica in diverse aree della provincia di Cosenza. Si comincia dalla città capoluogo. Il primo appuntamento è fissato al teatro Rendano martedì 29 giugno alle ore 21,30.  Si proseguirà all’Abbazia di San Giovanni in Fiore mercoledì 30 alle ore 18,00, per concludere  giovedì 1 luglio alle ore 21,00 al Castello Ducale di Corigliano Rossano. Sedi scelte non a caso fra i tesori artistici e culturali della Regione. Il maestro De Ros ha immaginato un programma accattivante, composto da brani che il pubblico potrà  facilmente riconoscere, giacché costituiscono una sorta di patrimonio sonoro condiviso.  Melodie che conquistano a ogni ascolto gli spettatori di tutte le età anche quando non hanno familiarità con questo genere musicale. Suite operistiche, Preludi  e intermezzi, cioè passi strumentali senza canto, sono stati tratti da opere molto amate: la Traviata di Verdi, Carmen di Bizet, Cavalleria Rusticana di Mascagni, Manon Lescaut di Puccini. E Pagliacci di Leoncavallo che Da Ros ha inserito per le caratteristiche musicali,  ma anche per il legame con la Calabria: l’opera è ambientata a Montalto Uffugo, dove avvenne il fatto di cronaca a cui la trama è  ispirata. L’ingresso ai concerti è libero. Poiché  le presenze sono contingentate, secondo le norme anti contagio, si consiglia la prenotazione all’indirizzo produzione@conservatoriodicosenza.it .

 

Di seguito il programma dettagliato che sarà eseguito dall’Orchestra del Conservatorio:

Preludio  primo atto da La Traviata di G. Verdi

 

Suite nº 1 da Carmen di G. Bizet

Prélude – Atto I

Aragonaise – Interludio

Intermezzo – Interludio

Séguedille – Atto 1

Les Dragons d'Alcala – Interludio

Les Toréadors

 

Intermezzo da Cavalleria Rusticana di P. Mascagni

Intermezzo del Terzo atto da Manon Lescaut di G. Puccini

Intermezzo da Pagliacci di R. Leoncavallo

 

Suite nº 2 dalla Carmen di G. Bizet

Marche des Contrebandiers

Habanera

Nocturne: Atto 3

Chanson du Toréador

La Garde Montante – Atto 1

Danse Bohème

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco