Comunicato Stampa Unical-
L’iscrizione all’Anno Accademico 2014/15 vedrà gli studenti alle prese con due soli strumenti
normativi: il bando di ammissione e quello tasse, contributi, diritto allo studio e servizi. Il bando
per la regolamentazione delle tasse e del diritto allo studio per l’A.A. 2014/2015 rappresenta uno
dei primi tangibili risultati dell’integrazione delle funzioni svolte dall’ex Area Didattica e dal Centro
Residenziale.
I principali elementi di novità sono sintetizzabili come segue:
- Riduzione del contributo universitario per tutti gli studenti (art. 4)
Il calcolo del contributo rimane lo stesso dello scorso anno, graduato in funzione delle
condizioni di reddito ISEEU. Tuttavia, viene ridotto il tetto massimo del contributo da 1.400 a
1.300 euro. Il risultato è una riduzione delle tasse di circa l’8%, per tutti gli studenti.
- Gli studenti del primo anno conoscono il loro status di idoneità alla borsa di studio prima
della formalizzazione dell’iscrizione pertanto non devono più pagare la prima rata delle tasse
(art. 2). Ciò consentirà a circa 3.000 studenti di evitare di pagare la prima rata e vedersela
rimborsata dopo quasi un anno.
- Gli studenti possono scegliere di pagare la seconda rata delle tasse in tre soluzioni (art. 2). La
seconda rata è dilazionabile per determinare un minore impatto sul budget familiare.
- I requisiti di reddito e di merito richiesti per l’accesso al diritto allo studio e l’importo della
borsa di studio rimangono inalterati, salvo l’aggiornamento ISTAT (artt. 9 e 20).
- La formulazione della graduatoria degli anni successivi è calcolata sui crediti effettivi acquisiti
dallo studente valutati rispetto ai massimi acquisibili per tipo corso e anno iscrizione (art.
15). Questo significa maggiore equità per studenti che frequentano corsi di studio differenti.
- Gli studenti idonei degli anni successivi possono riconfermare, di norma, il posto letto
dell’a.a. precedente. Questo nell’ottica di avere una casa propria nel campus, per tutto il
periodo degli studi. Questo vuol dire minore stress, maggiore sicurezza, maggiore tranquillità
per la famiglia.
Per le nuove assegnazioni si procederà tramite abbinamento casuale secondo l’ordine dei
quartieri, dando priorità alle residenze del campus universitario (art. 38).
- Gli studenti idonei ma non beneficiari di borsa per l’insufficienza degli stanziamenti statali e
regionali, pagheranno un contributo unico e ridotto per l’alloggio universitario, senza
differenziazione per reddito (art. 40). Ciò comporterà un sacrificio economico per l’Ateneo
ma si afferma con forza che tutti gli idonei dovrebbero avere la copertura della borsa di
studio. L’università fa la sua parte e si farà parte diligente per sensibilizzare le Istituzioni
deputate alla ripartizione dei fondi per il diritto allo studio.
Altri risultati raggiunti:
- Semplificazione delle procedure e messa a disposizione degli studenti di un unico strumento,
anziché oltre 10 tra regolamenti e bandi. Qualsiasi studente trova nel bando l’indicazione per
qualunque servizio possa fruire.
- Unificazione delle procedure di controllo delle autocertificazioni e dei redditi. Controlli più
efficienti vuol dire maggiore equità
|