COSENZA1SPECIAL.it

 

SAN BASILE PRONTA AD ACCOGLIERE IL PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL GRANDE ATTESA NEL POLLINO PER IL CONCERTO DI GEGE’ TELESFORO
07/08/2014
|
 

23/10/2025
Le verifiche e i rimborsi delle prestazioni avvengono su piattaforme ...

23/10/2025
Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza, ...

23/10/2025
Quello che ambiamo a diffondere come pratica virtuosa e ...

23/10/2025
Tra gli espositori della 42° edizione di Auto e Moto ...

23/10/2025
Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale Cosenza, nell’ambito ...

22/10/2025
Sarà presentato venerdì 24 ottobre, nel corso di una ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

Comunicato Stampa Peperoncino Jazz Festival- Dopo il grande successo dello scorso anno, quando il Peperoncino Jazz Festival, per la prima volta, ha fatto tappa a San Basile in occasione del progetto di solidarietà “Picanto For Pollino”, si rinnova anche quest’anno in grande stile la collaborazione tra l’evento organizzato dall’Associazione culturale Picanto sotto la direzione artistica di Sergio Gimigliano e il piccolo ma attivissimo comune arbëreshë che alcuni anni fa balzò agli onori della cronaca nazionale per il progetto “Una casa a San Basile”, ideato dall’amministrazione comunale al fine di ripopolare il paese. Grazie all’inserimento nel circuito turistico/culturale della XIII edizione della rassegna itinerante nelle più belle località calabresi, infatti, DOMANI sera (venerdì 8 agosto) alle ore 22.30 l’anfiteatro che sorge nel centro storico del caratteristico borgo ricompreso nell’area protetta del Parco Nazionale del Pollino, ospiterà una tappa del “Sound Zero Tour” del carismatico e poliedrico crooner GEGÈ TELESFORO. Vocalist che conosce e pratica come nessun altro lo “scat” (forma di canto jazz basata sull'improvvisazione vocale), tanto da essere considerato dalla critica internazionale come uno degli innovatori dello “scat singing”, vincitore per ben quattro anni consecutivi (2010-2013) del prestigioso Jazzit Award nella categoria “Best Male Voice”, polistrumentista, compositore, conduttore e autore di programmi radiofonici e televisivi, Gegè Telesforo è, altresì, un appassionato e profondo conoscitore di musica, in particolare jazz e fusion, collabora con giornali e riviste specializzate e nella sua carriera ha duettato con stelle di prima grandezza del panorama internazionale, tra cui Jon Hendricks, Dizzy Gillespie, Clark Terry e Dee Dee Bridgewater. Nel corso della serata, ad ingresso libero in quanto fortemente voluta dal Sindaco Vincenzo Tamburi e da tutta l’amministrazione comunale di San Basile, nonché dal Presidente del Parco Nazionale del Pollino, on. Mimmo Pappaterra, Telesforo, accompagnato sul palco dal pianista Domenico Sanna, dal contrabbassista Joseph Bassi e dal batterista Roberto Pistolesi, eseguirà i brani contenuti in “NU Joy”, sua ultima, acclamatissima, produzione discografica recentemente pubblicata dalla prestigiosa Columbia Records. Dopo la tappa di San Basile, che, come nella migliore tradizione del PJF sarà caratterizzata anche dalla degustazione dei migliori vini calabresi a cura dei Sommelier professionisti dell’A.I.S. Calabria, la XIII edizione del PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL - rassegna musicale itinerante nelle più belle località calabresi realizzata con il contributo dell’Assessorato alla Cultura della Regione Calabria (Fondi Europei POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse V Linea di intervento 5.2.3.1), degli enti Parco Nazionale del Pollino e Parco Nazionale della Sila, di ben 28 amministrazioni comunali, di C.C.I.A.A. e Confindustria Cosenza, AGIS e ANEC Calabria e con l’Alto Patrocinio dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America, dell’Ambasciata del Brasile e della Reale Ambasciata di Norvegia – sabato 9 agosto farà un’incursione nel Porto Turistico di Crotone (dove si esibiranno i DOC 2) e, praticamente in contemporanea, si sposterà sulla costa tirrenica calabrese, con l’Hommage a Michel Petrucciani a firma di Egidio Ventura in programma presso il Parco Termale Acquaviva delle Terme Luigiane. Sempre sul Tirreno, nel mese di agosto si segnalano i concerti cetraresi presso La Casa del Vicario di Walter Ricci (a Ferragosto) e Nick The Nightfly (il 23), quello di Gianluca Guidi (il 17 a San Nicola Arcella) e la “tre giorni” intitolata “The New Wave of Italian Jazz” con l’esibizione dei migliori talenti della scena nazionale nel caratteristico giardino di Palazzo Del Trono di Cetraro (in programma dal 26 al 28 agosto). Sempre agosto, poi, l’evento calabrese capace di conquistare ancora una volta il podio nel prestigioso referendum – readers pool – indetto dall’autorevole rivista specializzata nazionale Jazzit (Jazzit Awards) nella categoria “Festival Jazz Italia”, oltre all’ultima tappa ionica in programma il 13 presso il Ristorante Km. 0 di Amendolara (che ospiterà una serata di musica brasiliana a firma dei Ma.lo.mi Quartet), tornerà, invece, nel territorio del Parco del Pollino con le tappe in programma a San Sosti (che il 12 agosto ospiterà il Marco Trifilio Quartet), a Mormanno (laddove il 18 sarà di scena il quintetto del crooner Walter Ricci con ospite il grande sassofonista serbo Stjepko Gut) e a Castrovillari (che il 30 vivrà un’intensa serata a doppio set all’insegna dell’incontro di musica e teatro con l’esibizione del duo Panebianco/Riccelli e del quartetto di Michael Rosen), nonché con le due “tre giorni” in programma in due centri del Parco che si affacciano sulla costa tirrenica: Belvedere (con i concerti del 19, 20 e 21 agosto) e Praia a Mare (laddove il PJF farà tappa dal 22 al 24 agosto). A settembre, invece, dopo la tappa lametina del 3 (nel corso della quale nel Parco "Peppino Impastato" si esibirà l'Imperfect Jazz Orchestra), lo splendido centro storico di Amantea ospiterà, dal 4 al 6, la prima edizione del “Calabria Jazz Meeting”, momento di incontro e di confronto tra operatori del settore (musicisti ed organizzatori, discografici e gestori di jazz club, negozi di strumenti musicali, scuole di musica ecc.), con concerti, conferenze, showcase e jam session dal pomeriggio a tarda notte, mentre dal 7 al 10 a Diamante, luogo in cui il PJF è nato, si svolgerà un’intensa “tre giorni” che concluderà nel migliore dei modi la XIII edizione del festival musicale più piccante d’Italia.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco