COSENZA1SPECIAL.it

 

Straordinario successo per Pensa Tu, la prima edizione del Festival della Scienza e della Curiosità della città di Cosenza
01/04/2022
|
 

16/10/2025
Conoscere per governare le risorse, condividere per progettare, ...

16/10/2025
“In una regione come la Calabria che invecchia e che ...

16/10/2025
Con Sentenza n. 229/2025 del 08 ottobre 2025, la Corte dei Conti ...

16/10/2025
Si comunica quanto segue, nel rispetto dei diritti ...

16/10/2025
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza ha concesso ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Durante il weekend del 26 e 27 marzo 2022, il Castello Normanno Svevo, situato nel centro storico della città, ha ospitato conferenze, spettacoli e attività a tema scientifico e divulgativo condotte da scienziati, youtubers e docenti universitari dediti alle scienze e a tematiche collaterali. Un successo straordinario in termini di presenze, partecipazione e apprezzamenti. Fra gli altri, ad intervenire sono stati personaggi come Adrian Fartade, Luca Perri e Willy Guasti, molto seguiti dai giovani grazie al loro lavoro di divulgazione svolto in rete.

Tante le conferenza a tema natura, dinosauri e sostenibilità-con la presenza di Francesco Barberini, giovanissimo aspirante ornitologo, divulgatore e scrittore, appassionato di evoluzione e natura, nominato Alfiere della Repubblica Italiana (il più giovane mai nominato) per meriti scientifici e divulgativi, dal Capo dello Stato  Sergio Mattarella nel 2018. Nelle sale del Castello sono state allestite diverse mostre a tema in collaborazione con l’Università della CalabriaMu/Snob (Museo di Storia naturale della Calabria e Orto Botanico) e il Rimuseum (Museo per l’Ambiente).

“Il tema principale dell’edizione 2022 di Pensa Tu è stato il cambiamento climatico.  I temi legati all’astronomia e allo spazio, con incontri come "L'Italia e lesplorazione spaziale, la storia e le prospettive future” con la partecipazione di Marino Crisconio, Project Manager dell’Agenzia Spaziale Italiana, e Armando Ciampolini, direttore delle operazioni di Altec Space, sono stati molto seguiti. Mentre nella sezione espositiva presente un modello in scala del Vega (Vettore Europeo di Generazione Avanzata), un vettore operativo in uso dalla Arianespace, sviluppato in collaborazione dall'Agenzia Spaziale Italiana e dall'Agenzia Spaziale Europea; Fondamentale la partecipazione delle scuole alle quali è stata dedicata la mattina del 26 marzo, con percorsi organizzati secondo il grado scolastico dei partecipanti. Il Liceo “Scorza” di Cosenza protagonista indiscusso. Pienamente soddisfatti gli organizzatori Pietro Pietramala e Sante Mazzei: Grazie a tutte le persone che sono venute a trovarci. Persone curiose, che sanno divertirsi e piene di passione per la scienza! La prima edizione di Pensa Tu è alle spalle e in fase di bilancio non possiamo che essere soddisfatti. In moltissimi siete accorsi nelle due giornate di evento dimostrando un interesse enorme per tutti i contenuti del festival! I numeri sono importanti, lo sappiamo bene, ma non sono l'unica cosa che conta! Perché con i vostri feedback ci avete regalato il dato più prezioso di tutti: la vostra fiducia! Grazie anche ai meravigliosi ospiti che sono intervenuti e a tutti gli espositori che sono stati in grado di riempire di sapere, scienza e tecnologia un luogo incantevole ed iconico come il Castello Svevo Cosenza. Non staremo con le mani in mano. Stiamo già pensando a...#PensaTu2023!” Pensa Tu è organizzato da Orizzonte degli eventi, Svevo s.r.l., con il patrocinio dell’Università della Calabria ed in partnership con Extramuseum arte, scienza e tecnologia e Associazione Nish. L’evento rientra fra le iniziative del Festival Castello Svevo Cultural Crossing. Incroci d’Arte, Identità e Patrimonio, finanziato dalla Regione Calabria per le attività di animazione dei beni culturali (PAC CALABRIA 2007/2013).

 

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco