COSENZA1SPECIAL.it

 

Milena Vukotic al Rendano
08/05/2022
|
 

23/10/2025
Le verifiche e i rimborsi delle prestazioni avvengono su piattaforme ...

23/10/2025
Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza, ...

23/10/2025
Quello che ambiamo a diffondere come pratica virtuosa e ...

23/10/2025
Tra gli espositori della 42° edizione di Auto e Moto ...

23/10/2025
Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale Cosenza, nell’ambito ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Domenica 15 maggio alle ore 20,30 il Teatro Rendano ospita l’attrice Milena Vukotic, protagonista dello spettacolo “Dissolvenze incrociate”, il nuovo appuntamento della 43ma Stagione Concertistica promossa dell’Associazione Musicale “Quintieri” e dal Comune di Cosenza.

Una delle più celebri icone del cinema italiano, insieme alla pianista Angela Annese, proporrà uno spettacolo in cui saranno declinate le molteplici relazioni fra suono e parola, in uno dei contesti più interessanti in cui questo incontro avviene: musica e letteratura nel cinema.

Così è per “L'Album de Madame Bovary” che Darius Milhaud ha tratto dalla musica composta per il film “Madame Bovary” realizzato da Jean Renoir nel 1933, rapida successione di eleganti illustrazioni pianistiche nelle quali, come già la narrazione filmica, la penetrante scrittura del capolavoro di Flaubert trova vivido riflesso. E così è per le luminose pagine della Suite per pianoforte, qui presentata nella prima esecuzione italiana, che Dario Marianelli, premio Oscar per la colonna sonora del film “Atonement”, di Joe Wright (2007), ha tratto dalla musica composta per il film “Pride and Prejudice”, dello stesso Joe Wright (2005) - la più recente delle numerose trasposizioni cinematografiche dell'omonimo romanzo di Jane Austen -: ‘quadri di una esposizione’ d’epoca ri-creati con sapiente delicatezza e sensibilità figlia del presente, esse danno vita nel nostro tempo a una vibrante lettura musicale di un classico senza tempo.

Privo di mediazioni, è altrettanto felice l’incontro della musica con la parola in prosa che colora di tenera ironia il delizioso racconto di Sergio Tofano, “La principessa dalle lenticchie” nella vivace narrazione che Nicola Scardicchio affida al pianoforte, così come quello con la parola poetica delle lievi e ispirate miniature di Carmen Bernos de Gasztold nelle vivide pagine pianistiche composte da Frieder Meschwitz.

Negli incroci tra suono e parola, nelle infinite rifrazioni da essi generate, sfumano i confini linguistici, si mescolano i piani espressivi; come nella dissolvenza incrociata tra due immagini, ad un tempo punto di incontro e punto di passaggio, l’opera d’arte rivive in una creazione nuova.

Lunedì 9 maggio scade una promozione “a tempo” per l’acquisto dei biglietti on-line sul sito dell’associazione www.associazionequintieri.com o presso l’agenzia InPrimafila.

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco