COSENZA1SPECIAL.it

 

Al via la seconda serata di “Stelle al Castello”
26/07/2022
|
 

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

11/07/2025
Un passo fondamentale verso la rigenerazione culturale, formativa e ...

11/07/2025
Dopo il grande successo degli eventi a Spezzano della Sila, Borgo ...

11/07/2025
L’Associazione “Una Stella per il Sud” annuncia la ...

11/07/2025
Educare lo sguardo alla bellezza, promuovere la partecipazione attiva ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

Ospite dell’evento sarà Luca Perri, dottore in Fisica e Astrofisica, astrofisico INAF dell’Osservatorio di Merate, del Planetario di Milano e del Planetario di Lecco, tra i massimi esponenti in Italia di divulgazione scientifica. Campione italiano e finalista internazionale di FameLab 2015, membro del Comitato Scientifico del CICAPFest e Responsabile scientifico di BergamoScienza, è autore di diversi libri e conduttore di trasmissioni di Rai Cultura.

Le tematiche del suo intervento verteranno sulle scoperte scientifiche correlate al mondo della fantascienza: “Iperspazio, pistole laser, droidi, porti spaziali e una misteriosa Forza capace di connettere tutti gli esseri viventi. Ma quanto la fantascienza attinge dalla scienza reale per ricreare questi mondi e civiltà? Sulla Terra sappiamo costruire una spada laser? Quali tecnologie della Morte Nera abbiamo sviluppato? Sapremmo costruire il Millennium Falcon? E riusciremmo a pilotarlo in una fascia di asteroidi? C’è però un altro aspetto da considerare: quanto la scienza trae ispirazione dalla fantascienza cinematografica? Un quiz interattivo per capire quanto il rapporto fra fantasia e scoperte sia più stretto di quel che si immagini. E, soprattutto, per scoprire che la relazione non è a senso unico”.

Sarà inoltre possibile intraprendere un viaggio affascinante tre le costellazioni, con l’osservatorio astronomico “Dal Telescopio Al Mito” a cura del Gruppo Astrofili Menkalinan: il cosmo visto ed interpretato con occhi scientifici, ma anche attraverso lo sguardo delle antiche civiltà e dei loro miti.

L’evento è inserito nel progetto Cultural Crossing. Incroci d’Arte, Identità e Patrimonio finanziato dalla Regione Calabria per le attività di animazione dei beni culturali (PAC CALABRIA 2007/2013).

TICKET

Link per l’acquisto online: www.liveticket.it/castellosvevocosenza
- 6 euro: intero;
- 4 euro: ridotto per universitari (acquisto solo alla biglietteria del Castello, previa esibizione tesserino universitario);
- Gratuito fino ai 6 anni.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco