COSENZA1SPECIAL.it

 

Rinasce il Museo d'Arte Contemporanea della Città Storica di Rende
26/10/2022
|
 

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

11/07/2025
Un passo fondamentale verso la rigenerazione culturale, formativa e ...

11/07/2025
Dopo il grande successo degli eventi a Spezzano della Sila, Borgo ...

11/07/2025
L’Associazione “Una Stella per il Sud” annuncia la ...

11/07/2025
Educare lo sguardo alla bellezza, promuovere la partecipazione attiva ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

“Finalmente un grande evento culturale e permanente per il mondo dell’Arte e della Cultura nella mia Città di Rende. Dopo il successo avuto con la realizzazione dell’Ecosistema Digitale della Cultura della Città di Cosenza, nel quale abbiamo sublimato tra i tanti beni culturali il Museo all’Aperto Bilotti, ci prenderemo cura del grande Museo di Arte Contemporanea “Bilotti Ruggi D’Aragona” collocata nel Castello Normanno della Città Storica di Rende”. A darne notizia è la project coordinator Eleonora Cafierogià candidata Sindaco per il Movimento NOI alle scorse amministrative di Rende. “L’abbandono dei centri storici nel Sud Italia – ha affermato l’esperta di progettazione Eleonora Cafiero - sta pesando molto sul mondo del lavoro e delle nuove economie. Arte e Cultura, se trattate da aggregazioni generative e da professionisti estremamente competenti, possono vivificare contesti particolarmente suggestivi come lo è la Città Storica di Rende nella quale noi rendesi siamo cresciuti e sappiamo quanto è stata capace di dare alle famiglie, ai residenti, al mondo del lavoro e ai giovani”. Le attività inizieranno da subito grazie ad una convenzione a titolo gratuito proposta dalla Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” e dal Centro di Alta Competenza CONNESSIONIal mecenate Roberto Ruggi D’Aragona Direttore Artistico del Museo di Arte Contemporanea e all’Assessore alla Cultura Marta Petrusewicz, donna di straordinaria levatura culturale dal grande vissuto internazionale alle spalle, che hanno accettato di affidare agli esperti di CONNESSIONI il rilancio del Museo ospitato nelle mura del noto Castello. “Oggi – continua Eleonora Cafiero – Intelligenza Connettiva e gestione della Conoscenza condizionano lo sviluppo economico, sociale e culturale planetario perché il mondo digitale è protagonista in tutti i settori del vivere civile, oltre che militare. E sarà proprio la più grande opera di digitalizzazione mai realizzata per la valorizzazione di un Museo di Arte Contemporaneache sarà il ponte con il mondo della Cultura e dell’ArteIl Centro di Alta Competenza CONNESSIONI, di cui mi pregio essere coordinatrice, gode di competenze, strumentazioni e tecnologie all’avanguardia e inizierà da subito il proprio lavoro. Non ultimo, è diretto da Fabio Galloun vero guru della gestione della Conoscenza che in un solo mese ha creato il MetaversoCOSENZA, unico sistema di connettività che unisce all’interno di una sola piattaforma sempre a disposizione degli utenti, i Beni Culturali della Città Storica di Cosenza e non solo. La Città Storica di Rende è anche uno scrigno di Bellezza del Sacro con le sue chiese storiche desertificate, che desideriamo valorizzare perché tornare nelle mura antiche di Rende debba essere un grande privilegio”.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco