COSENZA1SPECIAL.it

 

Lotta alla violenza nelle scuole
13/07/2023
|
Attualitą
 

13/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

13/07/2025
Una serata che ha il sapore dell’estate e la forza dei sogni ...

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Crosia, 13 luglio 2023 - L'AGE (Associazione Territoriale Italiana Genitori dello Ionio Cosentino) si impegna a promuovere la prevenzione dei comportamenti problematici nei bambini e negli adolescenti, favorendo un dialogo costruttivo tra genitori e figli e affrontando il tema della violenza scolastica. Con l'obiettivo di sensibilizzare e creare una rete tra scuole, associazioni, professionisti e famiglie, l'AGE ha organizzato un importante evento sul tema. L'iniziativa, che si è svolta presso il lido le dune a Mirto Crosia, ha visto la partecipazione di diversi rappresentanti e personalità impegnate nella lotta alla violenza nelle scuole. Tra i presenti: Davide Tavernise, Consigliere Regionale della Calabria, Paola Nigro, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Crosia, Don Giuseppe Ruffo, Parroco della Parrocchia San Giovanni Battista di Crosia nonché Assistente Spirituale dell'AGE, Angelo Cosentino, Presidente Provinciale dell'ANCRI (Associazione Nazionale Insigniti Cavalieri al Merito della Repubblica), e l'Avv. Dario Giannicola, Presidente Nazionale dell'ASSAPLI (Associazione Appartenenti alla Polizia Locale Italiana). Durante l'evento, è stato evidenziato l'allarmante aumento dei casi di violenza nelle scuole, che mette in rilievo la mancanza di un'effettiva alleanza tra famiglie e istituti scolastici. Le vittime sono spesso gli insegnanti, mentre gli studenti stessi diventano protagonisti di atti violenti, a causa di un clima di aggressività diffusa e di una cultura che non riconosce alternative al confronto violento. Secondo un'indagine condotta da Scuola.net nel 2023 su un campione di 1800 studenti delle scuole superiori, è emerso che 1 studente su 5 ha assistito ad episodi di violenza in classe, segnalando un aumento significativo rispetto agli anni precedenti. Questi episodi non sono più episodi isolati, ma spesso si verificano in modo sistematico. È fondamentale porre attenzione a questa problematica, come dimostrano anche i recenti casi di cronaca, come quello di Abbiategrasso, dove uno studente ha ferito con un'arma bianca la propria docente. Nel corso dell’incontro sono intervenuti diversi esperti nel settore, tra cui Mirella Pacifico, dirigente dell'Istituto Comprensivo di Mandatoriccio, Sergio Caruso, psicologo e criminologo, responsabile del master in criminologia clinica e del corso di alta formazione per operatori di ascolto per vittime di violenza, Luigi Bloise, responsabile dell'area del trattamento presso la Casa Circondariale di Castrovillari, Anna Blaschi, pedagogista e docente specializzata in criminologia, Alessandra Mazzei, docente di scuola secondaria di secondo grado, e Marianna Andreoli, assistente sociale specializzata in criminologia e scienze forensi. L'evento è stato allietato dalle esibizioni dei talentuosi pianisti Cristina Graziano e Francesco Pometti, nonché dalle splendide voci dei cantanti Giovanna Pia Graziano e Francesca Campana. I giovani talenti studiano all’interno dell’istituto Dinizetti di mirto Crosia partner di age Jonio cosentino. L'AGE continuerà a impegnarsi attivamente nella promozione di un ambiente scolastico sano, in cui si promuovano il rispetto reciproco, l'ascolto attivo e la gestione delle emozioni, al fine di contrastare la violenza nelle scuole e di favorire una crescita serena e armoniosa dei giovani.

Fonte GG comunicazione

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco