COSENZA1SPECIAL.it

 

Spiriti e Maligni, il nuovo concerto di Max Mazzotta
14/07/2023
|
 

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

11/07/2025
Un passo fondamentale verso la rigenerazione culturale, formativa e ...

11/07/2025
Dopo il grande successo degli eventi a Spezzano della Sila, Borgo ...

11/07/2025
L’Associazione “Una Stella per il Sud” annuncia la ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

L’artista presenta il suo ultimo progetto musicale, sul palco anche i musicisti Massimo Garritano e Carlo Cimino

Non solo cinema e teatro, anche musica. Max Mazzotta infatti sveste i panni di regista e attore per ritornare ad indossare quelli di cantautore, una passione sempre coltivata e mai abbandonata. E lo fa con un nuovo concerto prodotto dalla sua compagnia Libero Teatro in collaborazione con L’Altro Teatro, al Castello Svevo di Cosenza martedì 25 luglio alle ore 21,30 nel quale presenta il suo ultimo progetto musicale Spiriti e Maligni. Insieme a lui sul palco anche i musicisti Massimo Garritano (alla chitarre), Carlo Cimino (al basso), Antonio Belmonte (alla batteria) e le coriste Noemi Guido e Claudia Rizzuti. Spiriti e Maligni è il terzo progetto musicale di Mazzotta, dieci canzoni inedite che l’artista cosentino presenta al pubblico dopo i precedenti album Appariscente lucente e Torno a casa. Le canzoni dalle sonorità pop, senza mai trascurare i tratti vividi del cantautorato italiano, raccontano gli stati d’animo spesso contraddittori dei rapporti di coppia, amanti, sposi, amici. Tutti quei sogni, nascosti e mai realizzati, che rischiano di diventare macigni, una sorta appunto di spiriti maligni che alla fine non ci danno mai la possibilità di cambiare. Originale è l’uso che l’artista fa della sua voce accompagnando le canzoni con controcanti, suoni particolari, versi irriverenti e persino l’imitazione di strumenti musicali. <<La canzone è una forma poetica visionaria che contiene in sé almeno quattro mondi riconoscibili – spiega l’autore - quello della musica, del canto, della poesia e del teatro; scrivere e cantare canzoni è ricercare continuamente un equilibrio fra queste discipline, una sfida entusiasmante per me nel cercare di toccare la sfera emotiva di chi l’ascolta e quando ci si riesce, non c’è niente di più bello>>.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco