COSENZA1SPECIAL.it

 

L'UNICAL PROTAGONISTA CON IL DIMEG A 'INERZIA 2014'
25/09/2014
|
 

13/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

13/07/2025
Una serata che ha il sapore dell’estate e la forza dei sogni ...

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Comunicato Stampa Unical- L’Università della Calabria, dal 17 al 19 settembre, ha partecipato con il DIMEG ((Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale) al 3° Salone sul recupero dei rifiuti inerti INERZIA 2014, la vetrina più importante in Italia dedicata ai temi dei rifiuti inerti e degli aggregati naturali, riciclati e artificiali. In particolare, è stato presentato il Progetto di ricerca ECOFIBAR. L’iniziativa, finanziata con fondi PON (PON01_01522), riguarda i compositi cementizi ecocompatibili realizzati con fibra di basalto e con aggregati da riciclo e nello specifico mira alla realizzazione di una nuova tipologia di malte colorate, ad alte prestazioni, fibrorinforzate ed ecocompatibili. Il progetto ed i risultati scientifici ottenuti sono stati presentati dal Responsabile Scientifico, Prof. Fortunato Crea (Docente UNICAL - DIATIC), suscitando notevole interesse nei numerosi congressisti, provenienti da tutto il mondo. Secondo quanto dichiarato pubblicamente da parte del presidente Ing. Paolo Barbieri e dal responsabile relazioni esterne Dr. Tito Cuoghi dell’ANPAR (Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati), l’UNICAL ha portato novità e qualità scientifica alla Fiera Congressi di Ferrara 2014. Partner del Progetto ECOFIBAR è la PERSONAL FACTORY s.p.a. (soggetto proponente del PON01_01522), società di Simbario in Provincia di Vibo Valentia, fondata dai fratelli Francesco e Luigi Tassone, che opera nel settore chimico per l’edilizia e che è attualmente all’avanguardia nel settore. Ad esempio, l’Azienda ha brevettato un impianto che in soli 6 m2 di spazio consente la produzione di qualsiasi malta per l’edilizia, praticamente a chilometro zero. Altro Partner del Progetto di Ricerca è l’ENEA con i centri di Trisaia, di Brindisi e di Casaccia, coordinati dall’Ing. Piero De Fazio. Al progetto di ricerca è associato un progetto di formazione sviluppato attraverso un Master Universitario Biennale di II° Livello in “COmpositi Cementizi Ecocompatibili (COCEC)”, che si sta occupando della preparazione professionale di 11 esperti nella progettazione, realizzazione e caratterizzazione di questi materiali. I formandi hanno partecipato alla manifestazione INERTIA 2014 seguendo con interesse le sessioni congressuali sul riciclaggio dei rifiuti C&D, sull'utilizzo degli aggregati riciclati, sulla certificazione e marcatura CE, ecc.. Direttore del master COCEC è il Prof. Franco Furgiuele del DIMEG. INERZIA 2014, come si diceva, è la vetrina più importante in Italia dedicata ai temi dei rifiuti inerti e degli aggregati naturali, riciclati e artificiali. L’evento rappresenta una vetrina prestigiosa e altamente qualificata, il palcoscenico ideale per la presentazione dei prodotti, delle nuove tecnologie e dei servizi più all’avanguardia da parte delle aziende. La ricca area espositiva è affiancata da sessioni congressuali di elevato livello tecnico e scientifico, arricchite dalla presentazione di case history di particolare interesse e corsi di formazione specializzati, sviluppati grazie all'ampio e qualificato coinvolgimento di istituzioni, aziende, professionisti, associazioni nazionali di categoria e mondo universitario. Tra i temi che INERTIA ha affrontato, spiccano le demolizioni civili e industriali, gli impianti per la selezione e il riciclaggio dei rifiuti C&D, l'utilizzo degli aggregati riciclati, la certificazione e marcatura CE, le macchine per il movimento terra, il trasporto dei materiali, il riciclaggio dei rifiuti inerti, le cave, l'attività estrattiva e gli impianti specializzati, la gestione dei materiali da scavo, le costruzioni e le infrastrutture, il risanamento e la riqualificazione del patrimonio edilizio, la gestione, pianificazione e messa in sicurezza del territorio, il controllo di gestione di impianti di cava e di riciclaggio dei rifiuti, il Life Cycle Assessment. Delegazioni straniere composte dai principali buyer hanno visitato la manifestazione alla ricerca di partner e fornitori tra gli espositori, con i quali vengono organizzati incontri bilaterali e tavole rotonde in esclusiva. Quest’anno ad INERZIA hanno partecipato complessivamente quattromila visitatori e centottanta espositori da tutta Italia, ma anche dalla Cina, dall’Irlanda, dall’Inghilterra e dalla Spagna, che hanno fatto segnare un +10% rispetto alla precedente edizione; presenti anche delegazioni straniere dalla Cina, dal Brasile, dalla Russia e dal Sudafrica; quattrocento tra i massimi esperti mondiali di gestione dei sedimenti e bonifiche sostenibili; oltre cento sessioni congressuali sulla remediation, l’innovazione, la gestione costiera, il dissesto idrogeologico, i materiali da scavo, le cave, il risanamento del patrimonio edilizio.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco